LOOKING FOR CLUES
Alla ricerca di indizi
Home
Premessa
Guida
Preparazione
Stazioni
Valutazione
Giallo
Materiali
Bibliografia
PREMESSA
I materiali presentati in questo sito sono stati progettati nell’ambito del progetto ISSUE, il cui acronimo significa: Integrating Subject Science Understanding in Europe. Il progetto trae origine da una idea di Florentina Lustig dell’Università di Göteborg, presentata e sviluppata, con il contributo di Maria Teresa Borgato, Ion Iosub, Bernat Martinez, Magda Statzel e Ulla Weber, durante un incontro di contatto organizzato dall’Agenzia Nazionale Socrates a Firenze nel Novembre 2003. Il progetto fu poi sottoposto alla Commissione Europea, e successivamente approvato e finanziato dalla Direzione Generale Istruzione e Cultura a partire dall’ottobre 2004. Il progetto si è concluso nel Maggio 2008. Vi hanno partecipato istituzioni di sei paesi europei: le Università di Göteborg (Svezia), Ferrara, Varsavia (Polonia), Pitesti (Romania) e gli istituti superiori di formazione per gli insegnanti di Wuppertal (Germania) e di Benidorm (Spagna).
I problemi affrontati riguardano la scarsa comprensione delle scienze naturali e della matematica per gran parte degli studenti e la diminuzione delle iscrizioni ai corsi scientifici in molti paesi europei, che sono state messe in luce da diversi studi e indagini statistiche tra cui le più recenti dell’OCSE denominate PISA 3003 e PISA 2006.
Lo scopo principale del progetto ISSUE è stato quello di migliorare la comprensione integrata delle materie scientifiche attraverso lo sviluppo di metodologie e materiali d’insegnamento (per bambini dai 10 ai 16 anni) basati sulla ricerca, in stretta collaborazione con gli insegnanti in servizio. Perciò il progetto ISSUE si focalizza sull’insegnamento di argomenti scientifici che richiedono, per la comprensione, una integrazione di diverse materie come, ad esempio, la nutrizione, l’udito, le stagioni oppure le simmetrie in natura e in matematica. Inoltre i percorsi didattici progettati sono provati e adattati alle differenti circostanze educative presenti in ciascun Paese europeo partecipante. Gli insegnanti in servizio, i formatori, i tirocinanti e gli alunni nelle scuole sono tutti gruppi che possono ricavare benefici da questo progetto.
Il progetto è partito da una analisi comparativa dei curricula di materie scientifiche e matematica per gli studenti dai 10 ai 16 anni in sei Paesi differenti per indagare gli argomenti comuni. Nel passo successivo è stato sviluppato uno dei percorsi didattici selezionati in collaborazione con gli insegnanti in servizio. Il procedimento consiste di due passi successivi:
• una fase di progettazione che include:
1. una indagine dei curricula e dei compendi in relazione all’argomento selezionato;
2. una indagine sulla letteratura sui pre-concetti degli studenti, sulle teorie e i risultati di studi precedenti riguardanti l’insegnamento/apprendimento del tema scelto;
3. una analisi dettagliata del contenuto dell’area didattica, inclusa una analisi del curriculum scolastico obbligatorio;
4. un insieme di obiettivi didattici per indirizzare la domanda di apprendimento verso lo scopo di annullare le differenze tra i concetti che devono essere insegnati e i concetti pre-istruzione tipici degli studenti;
5. attività didattiche indirizzate ad obiettivi dell’insegnamento, come suggerimenti per problemi da discutere, testi da leggere, attività pratiche, video, software ed altro.
I percorsi didattici comprendono una grande varietà di tipi di attività didattiche coinvolte nel corso dell’insegnamento. Tutte queste informazioni costituiscono una guida per l’insegnante insieme ad informazioni utili, come i motivi per l’insegnamento del tema, diversi modelli di discussione tra insegnante ed allievo, i collegamenti di un tema dato con altre materie ed il tempo previsto per insegnare il problema, possibili differenze dipendenti dal sesso ed altro.
• una fase di sperimentazione. Lo scopo di questa fase è quello di testare il percorso in condizioni scolastiche regolari, valutarlo e utilizzare i risultati ottenuti per rivedere il progetto iniziale. Quindi il percorso migliorato viene nuovamente testato. Questa parte del percorso didattico richiede diverse ripetizioni. Ogni percorso viene testato in almeno due diversi paesi europei.
Il percorso, ideato da Ursula Weber-Hüttenhoff e da Thomas Engelsiepen, ed è stato testato in Germania, nel nord della Westfalia, e in Italia, in diverse scuole della provincia di Ferrara.
Il risultato di queste sperimentazioni ha portato alla elaborazione di questi materiali presenti in questo sito e suddivisi in una guida generale per l’insegnante e nei materiali predisposti per le singole attività in classe.
SPERIMENTAZIONE DEL PROGETTO IN SCUOLE ITALIANE
INDICE
PARTE I: Guida per gli insegnanti
Rilevanza dell’argomento e integrazione del percorso didattico (Teaching- Learning Sequence, brevemente TLS) nel curricolo nazionale (curriculum per il 5° e 6° grado nel Nord Reno-Westfalia)
Integrazione del TLS nel curricolo in Italia, Svezia, Polonia, Romania, Spagna
Il percorso didattico (TLS) come esempio di tema interdisciplinare per le Scienze Naturali. Mappa concettuale
Riassunto dei contenuti del percorso didattico (TLS)
Metodologia nel percorso didattico (TLS)
Obiettivi del percorso didattico in rapporto alle esperienze quotidiane e concetti degli alunni.
Risultati della valutazione in Germania
Risultati della valutazione in Italia
PARTE II: Materiali didattici
Preparazione ed organizzazione delle stazioni
Stazione 1: Identificare i rischi
Stazione 2: Rendere visibili le impronte digitali
Stazione 3: Distinguere il colore dei capelli
Stazione 4: Fare evaporare i liquidi
Stazione 5: Riscaldare le sostanze
Stazione 6: Individuare gli acidi
Stazione 7: Separare i metalli
Stazione 8: Riconoscere i cristalli
Stazione 9: Decifrare i messaggi segreti
Stazione 10: Determinare la densità
Stazione 11: Sistema di numerazione binario
Riassunto del lavoro svolto nelle diverse stazioni: Riflessioni
Il Giallo
Informazioni sul caso
La cartella investigativa / Cartella del sospettato
Il documento intermedio
Il documento finale preliminare
Materiali addizionali da preparare per il percorso didattico (TLS)
Il microscopio
Il becco Bunsen
Bibliografia