![]()
|
|||||||||||||
Home | Indice | Guida | Preparazione | Stazioni | Valutazione | Giallo | Materiali | Bibliografia | |||||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | |
Il percorso didattico (TLS) è stato progettato per un insegnamento interdisciplinare per la materia di Scienze Naturali per i livelli 5° e 6° - con alunni di età tra i 10/12 anni, nello stato di Nord Reno-Westfalia (NRW). Il percorso “Cercare Indizi” fa parte di un percorso più ampio chiamato “Scoperte nel microcosmo”. Nel periodo di progettazione, in cui erano in atto cambiamenti nella politica educativa in Germania, la materia delle “Scienze Naturali Generali” era divisa in insegnamenti separati di chimica, biologia e fisica. Se non viene utilizzato un insegnamento di tipo integrato, il percorso didattico si può anche realizzare all’inizio di un corso di chimica (7° livello) insieme all’argomento “le sostanze e le loro proprietà”. In Italia il percorso si può adattare a varie classi delle scuole secondarie di primo grado, dalla prima fino alla terza, anche variando le difficoltà dei temi con maggiori approfondimenti. Inoltre il percorso è stato arricchito con l'introduzione di temi di matematica, che dunque viene integrata a questo livello con le altre scienze. La matematica può entrare con il tema dei rapporti e delle proporzioni che interviene in tutti i processi di misurazione che coinvolgono le discipline sperimentali (Biologia, Chimica, Fisica). Inoltre è possibile aggiungere una stazione con un tema specifico, ad esempio il sistema binario che può intervenire nella risoluzione del giallo. Per rendere evidente queste modifiche e facilitare proposte diverse, le parti aggiunte sono state evidenziate col colore rosso. 1. Rilevanza dell’argomento e integrazione del percorso didattico (TLS = Teaching Learning Sequence) nel curricolo nazionale (curricolo di base per i livelli 5° e 6° nel North Reno-Westfalia) Per ciò che riguarda il contenuto, questo percorso didattico fa parte della materia generale conosciuta come “sostanze e le loro proprietà”. Nella vita quotidiana con le moderne tecnologie gli alunni si trovano davanti ad una moltitudine di varie sostanze e le industrie sviluppano ricerche di sempre nuovi materiali per le varie applicazioni più diverse. L’uso selettivo dei materiali si basa sulla conoscenza delle loro proprietà specifiche. In questo percorso didattico (TLS) gli alunni imparano, in maniera pratica, a capire le sostanze dei materiali, a scoprire le loro proprietà specifiche ed a spiegare le somiglianze e diversità del loro comportamento, oltre a individuare i processi chimici e fisici di separazione.
• Sia le linee guida per il livello 5° fino al livello 10° del ginnasio (Gymnasium) che il curricolo di base per i livelli 5° e 6° per la materia “scienze naturali” sottolineano che la transizione dalla scuola elementare alla scuola media deve avvenire nei livelli 5° e 6°. Questo percorso didattico si adatta alle diversi abilità degli alunni dopo la transizione da una scuola ad un’altra. Lo scopo è di mettere gli alunni in grado di imparare in maniera indipendente. Il percorso prende in considerazione le abilità specifiche di questo gruppo di età come la fantasia, la creatività e la spigliatezza nell’uso del linguaggio. • Il percorso contribuisce ad introdurre gli alunni dei livelli 5° e 6° all’uso degli esperimenti come mezzo per raccogliere dati rilevanti delle scienze naturali. Gli alunni raccolgono dati attraverso esperimenti, per poi analizzarne i risultati allo scopo di formare una visione globale. • Il percorso prende inoltre in considerazione il concetto di alfabetizzazione scientifica come anche la percezione olististica dei fenomeni delle scienze naturali rapportati all’età (phenomenon-oriented instruction). |