Logo LOOKING FOR CLUES
Alla ricerca di indizi
 
  Home Indice Guida Preparazione Stazioni Valutazione Giallo Materiali Bibliografia    
     


  Stazione 7: Il recupero dei metalli  



 ::  Introduzione


Guida per l'insegnante.pdf

Scheda 1.pdf

Scheda 2.pdf

 
Introduzione


In questo esperimento gli alunni usano il processo di separazione adatto per tre diverse miscele di sostanze. Qui è chiaro che non tutti i processi si adattano ad ogni sostanza. Le miscele si possono separare solo se le proprietà usate per la separazione differiscono abbastanza tra le singole sostanze.

Panoramica dei processi di separazione

Tipo di miscelaEsempioProcesso di SeparazioneProprietà usata per la separazione
Miscela eterogenea
(Le singole sostanze si possono distinguere sotto il microscopio.
I liquidi sono traslucidi e opachi)
MiscelaSolido con solidoEstratto dal colinoSolubilità della dimensione delle particelle
SospensioneSolido in liquidoSedimento filtrato Densità della dimensione delle particelle
EmulsioneLiquido in liquidoCentrifuga Densità
FumoSolido in gasFiltro Dimensione delle particelle
Miscele omogenee
(Le singole sostanze vengono mescolate fino alle particelle più piccole e non possono perciò essere differenziate.
I gas ed i liquidi sono trasparenti e chiari.)

SoluzioneSolido in liquido
Liquido in liquido
Gas in liquido
Evaporazione
Distillazione
Estrazione
Cromatografia
Punto di Ebollizione Punto di Ebollizione
Solubilità
Solubilità
Miscela di gasGas con gasAssorbimento Assorbibilità


Materiali necessari:

o 1 calamita
o 3 piatti con miscele di sostanze
o Carta da filtro
o Piatto vuoto
o 2 piatti con miscele di sostanze
o Beuta
o Contenitore col beccuccio
o Bastone di vetro
o Imbuto, carta da filtro
o Acqua
o Piatto con miscele di sostanze
o Colino
o Piatto vuoto