Logo LOOKING FOR CLUES
Alla ricerca di indizi
 
  Home Indice Guida Preparazione Stazioni Valutazione Giallo Materiali Bibliografia            
   


  Materiali addizionali da preparare per il percorso didattico  




Guida per l'insegnante.pdf

Scheda 1.pdf

Scheda 2.pdf

Scheda 3.pdf

 
Il microscopio

Il tipo e numero di microscopi disponibili variano da scuola a scuola. La seguente procedura si è rilevata utile per le nostre classi.

In una dimostrazione pratica l’insegnante illustra agli alunni le vari parti del microscopio e il modo corretto di usarlo. Il disegno riportato qui sotto potrebbe essere utile per far capire agli alunni le varie componenti e le funzioni del microscopio.

Se la scuola dispone di pochi microscopi che funzionano bene, si consiglia di far lavorare in parallelo i vari gruppi. Due alunni lavorano col microscopio (uno osserva un campione e l’altro controlla che vengano rispettate le regole per il suo uso coretto). Contemporaneamente gli altri alunni compilano le schede. Gli alunni possono lavorare a rotazione su un numero diverso di campioni.

Ogni laboratorio scientifico dovrebbe disporre dei campioni idonei da utilizzare per l’apprendimento degli alunni in modo da dar loro l’occasione di far pratica e di osservare le regole. I campioni di tessuto non sono molto utili perché gli alunni non hanno le conoscenze adeguate per una buona comprensione di tali campioni.

Oltre alle estremità o ad ali di insetti (che si possono osservare prima con una lente di ingrandimento), i radiolari si adattano molto bene a questo compito poiché sono vari e belli da vedere.

Si possono scrivere, il più piccolo possibile, dei numeri sulla carta grafica e poi trasferirli ai lucidi. Poi si possono tagliare i lucidi a strisce per osservarle al microscopio. Le linee della carta grafica danno un idea del fattore di ingrandimento. Inoltre, gli alunni vedono che l’immagine e al rovescio.