Guida per l'insegnante.pdf
Scheda 1.pdf
Scheda 2.pdf
Scheda 3.pdf
Scheda 4.pdf
Scheda 5.pdf
Scheda 6.pdf
Scheda 7.pdf
Scheda 8.pdf
Scheda 9.pdf
| |
 Guida al lavoro dell'investigazione in classe
Risolvere il caso dà la possibilità di controllare l’apprendimento degli alunni attraverso una verifica dei processi. Gli alunni acquisiscono delle capacità metodologiche che hanno avuto una verifica teorica nelle schede elaborate. Ora passano alla “fase della pratica”.
L'insegnante:
1) descrive il caso
2) prepara gli indizi
3) esamina gli indizi
4) prepara la relazione intermedia
5) identifica il colpevole

1)Descrizione del caso L’insegnante assume il ruolo di comandante della polizia che fa la presentazione del caso (“descrizione del caso”, lucidi e schede) e poi dà una spiegazione delle procedure:
• Ogni gruppo ha una cartella del caso che contiene tutti i dati dell’investigazione. Gli alunni devono tenere molto ordinata questa scheda (costituisce un documento ufficiale che verrà presentato alla corte durante il processo) perché dovranno farla vedere periodicamente al comandante che controllerà i dati e darà nuove consegne per portare avanti il caso. Le prove dovranno essere presentate in maniera convincente perché siano valide davanti al giudice.
• Ogni gruppo riceve la scheda della cartella investigativa (Scheda 1) dove scriverà i nomi delle persone che fanno parte della squadra investigativa. Poi segue la descrizione del caso (Scheda 2) elencando gli indizi trovati (questi vengono copiati dal lucido).(Scheda 3)
• Va preparata una scheda investigativa per ogni persona sospetta. (Scheda 4) Le “foto” ed impronte digitali vengono ritagliate ed attaccate alla scheda. (Scheda 5)
• In base ai verbali lasciati dalle persone sospette si possono individuare delle stranezze riguardo alle loro abitudini oppure degli eventi insoliti.
• I gruppi poi si consultano con il comandante per spiegare su quale indizio vorrebbero indagare per primo. Elencano i materiali necessari per l’indagine e spiegano come intendono procedere.
• Fatte le prime tre indagini le cartelle delle persone sospette vengono esaminate per verificare i vari sospetti (vedere la cartella investigativa). Poi viene consegnato il modulo per la relazione intermedia. (Scheda 6) Dopo l’evaporazione riuscita della bevanda, una descrizione accurata della procedura darà loro il diritto di ricevere la scheda del fax. (Scheda 7) Dopo il completamento degli ultimi esami va compilata “la relazione finale preliminare”. (Scheda 8) Se verrà richiesta l’impronta digitale come prova positiva, si consegnerà “l'indizio conclusivo”. (Scheda 9)
• Infine, la cartella investigativa verrà firmata da tutti i membri della squadra e consegnata al “comandante”.
TORNA SU
|
 2)La preparazione degli indizi
I seguenti indizi dovranno essere preparati per gli alunni:
• Tracce di sabbia con contaminanti di colore scuro (sabbia con limatura di ferro)
• Bottiglietta contenente un liquido trasparente (aceto)
• Tavoletta di cioccolato (Milky Way)
• Bicchiere contenente un residuo di una bevanda di colore scuro (coca cola)
• Piccola quantità di un solido bianco (destrosio) depositato sul banco dell’accettazione
• Qualche pelo (veri peli umani)
• Un foglietto dove era annotato il seguente codice: 11 – 1001 – 110 - 101 - 101
TORNA SU
|
 3)Esaminare gli indizi
Gli alunni iniziano con l’esame dei primi tre indizi. Jasmine T. viene discolpata grazie alla scoperta della limatura di ferro. Il liquido acido (aceto) il foglietto ed il Milky Way erano incriminanti.
G. Wiley viene incriminato a causa della scoperta della limatura di ferro, dell’acido, del foglietto e del Milky. Way.
Dr. Byrd viene incriminato a causa della scoperta della limatura di ferro. L’acido invece non lo incrimina o assolve. Il Milky Way e il foglietto lo assolvono. L’esame della bevanda scura determina che è la coca cola tradizionale, contenente lo zucchero. Questa indagine assolve Jasmine T. (che è diabetica) e incrimina le altre due persone sospette.
L’esame del solido bianco rivela che si tratta di destrosio. Gli alunni dovranno riscaldare le due sostanze in questione (il sale ed il destrosio, anche se finora sanno solo ciò che succede al destrosio). Il sale rimane invariato quando viene riscaldato, mentre lo zucchero si scoglie, si caramella e si carbonizza e perciò si può identificare come zucchero. G. Wiley e Dottor. Byrd sono incriminati come risultato di questa scoperta.
L’esame del pelo incrimina Jasmine T. e G. Wiley. Dottor. Byrd viene assolto, poiché porta la parrucca fatta di fibre sintetiche.
Il foglietto riporta la combinazione per l’apertura della cassa di sicurezza in forma binaria (cioè 3-9-6-5-5) che la signora Motherpenny aveva annotato per non dimenticare.
Le informazioni su questi indizi vengono registrate sia nella cartella investigativa che nella relazione intermedia (interim report).
TORNA SU
|
 4)Preparazione della relazione finale preliminare
Gli indizi che incriminano e assolvono sono riassunti nella relazione finale preliminare. G. Wiley è l’unico che viene incriminato da tutti gli indizi. Perciò egli diventa il primo indiziato. Gli indizi da soli, comunque, non bastano come prove conclusive perché si potrebbe dire, per esempio, che gli indizi trovati potevano derivare da altre persone che si trovavano per caso nella scena del crimine. Saranno necessari o la testimonianza oculare oppure le impronte digitali come prove conclusive.
5)L’identificazione inequivocabile del colpevole
Per l’identificazione inequivocabile di G. Wiley come colpevole, bisogna dimostrare che sia sua l’impronta digitale sulla banconota da 5 euro..
TORNA SU
|
|
|