In questo esercizio gli alunni devono fare una differenziazione delle sostanze in base alle loro reazioni al riscaldamento. Colpisce il fatto che il gesso non si modifica, invece il destrosio (zucchero di uva), che sembra identico da vedere, subisce un gran cambiamento. Anche qui bisogna usare il becco Bunsen, perciò la classe deve essere in grado di usarlo.
Siccome il calore deve essere piuttosto forte per questo esperimento, altre fonti di calore (lumini, altre tipi di candela) non sono adatti.
E’ sempre meglio ricordare agli alunni le regole di sicurezza prima di cominciare l’esperimento con il becco Bunsen.
Attenzione! Bisogna avvisare gli alunni che non tutte le sostanze si possono scaldare.
Materiali necessari:
o 3 provette
o Porta provette
o Spatola
o Becco Bunsen / Fiammiferi
o Occhialini
o Destrosio (zucchero di uva)
o Gesso in polvere
o Contenitore con la sostanza
sconosciuta.
|