Lo scopo dell’indagine è di usare la cromatografia per esaminare un documento (“L’assegno”) per verificare la sua autenticità.
Si presume che gli alunni dei livelli 5° e 6° non abbiano mai scritto un assegno, ma nonostante ciò la maggior parte di loro ha scoperto che la cifra non era stata riportata in lettere.
Bisogna preparare strisce di carta per l’esperimento. La carta per filtrare il caffé è ottima a questo riguardo. Usare un evidenziatore trasparente a prova d’acqua per scrivere il numero “400” sullo striscio. L’evidenziatore nero, trasparente e acqua-solubile, è l’ideale per aggiungere lo zero finale poiché produce un spettro di colore molto buono. E’ consigliabile fare una prova prima della lezione.
L’acqua distillata è il solvente migliore per gli inchiostri acqua-solubili.
L’acetone va bene per l’inchiostro della penna a sfera.
Il nero, il marrone, e il rosso sono i colori di evidenziatore migliori perché producono dei cromatogrammi molto interessanti
L’inchiostro per le penne stilografiche è composto da un singolo componente.

|