![]()
|
|||||||||||||
Home | Indice | Guida | Preparazione | Stazioni | Valutazione | Giallo | Materiali | Bibliografia | |||||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | |
2. Integrazione del TLS nei curricula in Italia, Svezia, Polonia, Romania, Spagna:* Italia: Alla fine del primo ciclo di istruzione l’alunno dovrebbe sviluppare un senso di curiosità, attenzione e rispetto per il mondo naturale, capacità di riflettere sulle esperienze quotidiane, interesse verso i problemi e la ricerca scientifica. L’alunno dovrebbe essere in grado di descrivere e rappresentare fenomeni abbastanza complessi in diversi modi: col disegno, con descrizioni orali e scritte, simboli, tabelle, grafici e diagramma, semplici simulazioni: In particolare l’alunno dovrebbe essere in grado di: - dimostrare, attraverso esperimenti, l’esistenza di cariche elettriche e la differenza tra conduttori e isolanti - comprendere I concetti di carica elettrica e corrente - capire il fenomeno del magnetismo, il magnete, I poli magnetici terrestri, la bussola - riconoscere gli elementi di base della chimica: acidi, basi e sali nella vita quotidiana come esempi di sostanze chimiche - condurre semplici reazioni chimiche e descriverle nell’ordine corretto - fornire esempi sperimentali dell’importanza delle proporzioni tra le sostanze chimiche che intervengono in una reazione chimica (i.e. usando gli indicatori) Svezia
Prerequisiti che gli alunni dovrebbero raggiungere entro la fine del 5° anno di scuola. Gli alunni dovrebbero:
- conoscere i concetti di solidi, liquidi, gas e di ebollizione, evaporazione, condensazione e solidificazione (Chimica) - aver avuto esperienza di esperimenti, e verifiche nel campo dell’ambiente circostante (Biologia) - aver fatto le proprie esperienze di osservazioni sistematiche, di misure e di esperimenti (Fisica) - avere qualche conoscenza di applicazioni tecniche del circuito elettrico e delle calamiti permanenti (Fisica) Polonia Alla fine della scuola elementare (12-13 anni) gli alunni dovrebbe essere in grado di osservare e descrivere dei fenomeni naturali In particolare, dovrebbero saper: - trovare somiglianze e differenze tra diversi sostanze (ad es.: la conduttività termica ed elettrica, la densità, l’espansione termica,… ) - trovare l’applicazione delle sostanze in base alle loro proprietà - le proprietà dei materiali nelle loro fasi diverse (stati di aggregazione) (scienze naturali, 4° anno della scuola dell’obbligo) Romania: Obiettivi ed esempi delle attività di insegnamento: - Conoscere e capire i fenomeni, terminologia, concetti e metodi specifici - Sviluppare le capacità di esplorare /investigare la realtà e di sperimentare usando strumenti e procedure - Sviluppare le capacità di analizzare e risolvere esercizi e problemi - Sviluppare le abilità di comunicazione usando un linguaggio specifico
- Usare metodi e mezzi adatti per esplorare/investigare il mondo delle piante con gli strumenti, attrezzature di laboratorio: strutture delle piante, cellule, tessuti ed organi vegetali. - I principali organi sensoriali e il loro ruolo - Usare strumenti e attrezzature del laboratorio per studiare le proprietà e le mutazioni delle sostanze chimiche. - La preparazione di una soluzione. Produrre alcuni tipi di reazioni chimiche. - La misurazione e caratterizzazione di alcuni sostanze: misurare i punti di fusione di sostanze per determinarne la densità. - Effettuare una ricerca sulla diluizione/concentrazione delle soluzioni. - Corpi. Materiali. Sostanze. Miscele. Le proprietà fisiche e chimiche delle sostanze. La determinazione sperimentale di alcune costanti: punto di fusione, punto di ebollizione. Miscele omogenee e eterogenee. La separazione delle sostanze delle miscele. La purificazione delle sostanze attraverso dei processi fisici: la distillazione, l’estrazione, la sublimazione. - Riconoscere le attrezzature e strumenti usati per misurare grandezze fisiche diverse; - Identificare fenomeni elettrici, ottici, magnetici - Osservare questi fenomeni e misurarne i diversi parametri. Misurazione. Grandezze fisiche. Fenomeni termici, magnetici e ottici. Spagna: Obiettivi della scuola dell’obbligo: - Classificazione dei materiali : solidi/liquidi/gas - Trasformazioni: - Trasformazioni reversibili, attraverso la solubilità, lo scioglimento, l’ebollizione e la condensazione - Trasformazioni irreversibili che risultano nella formazione di nuovi materiali - Classificazione di materiali: elementi, composti o miscele - Uso del modello delle particelle per spiegare una gamma di fenomeni - Uso di un modello per distinguerli in termini delle particelle che contengono *I contenuti dei curricola sono riferiti all'epoca della progettazione (2005). |