Logo LOOKING FOR CLUES
Alla ricerca di indizi
 
  Home Indice Guida Preparazione Stazioni Valutazione Giallo Materiali Bibliografia            
   


  Materiali addizionali da preparare per il percorso didattico  




Guida per l'insegnante.pdf

Scheda 1.pdf

Scheda 2.pdf

Scheda 3.pdf

Scheda 4.pdf

 
Il becco Bunsen

Sono stati disegnati degli attrezzi appositi per riscaldare i campioni di laboratorio. Il becco Bunsen e Teclu sono fra i più comuni. Quando si propone l’uso del becco Bunsen bisogna sempre far capire i rischi associati. La presentazione si conclude con il premio di una “licenza” per l’idoneità. Gli alunni possono essere ulteriormente motivati facendo capire loro che la “licenza” concede una idoneità a vita.
o Per primo, gli alunni imparano i nomi delle vari parti. Il becco viene smontato ed ogni sua parte descritta.
o Nella seconda fase gli alunni lavorano sulla scheda per imparare la sequenza corretta per accendere il gas.

La sequenza da noi concordata è la seguente:
1. Mettersi gli occhialini
2. Chiudere l’entrata dell’aria
3. Aprire la valvola a gas sul banco del laboratorio
4. Accendere il fiammifero
5. Aprire la valvola ad ago
6. Avvicinare la fiamma all’apertura.
In una terza sotto fase si potrebbero studiare i vari tipi di fiamma (e le corrispondenti temperature) usando un nastro di magnesio. Agli alunni potrebbe essere concesso di far piegare dei tubi di vetro.
Le consegne devono essere corrette al 100% per meritare “la licenza” poiché i rischi associati ad un uso incorretto sono enormi. Bisogna pensare a come impostare un nuovo test per quelli che non raggiungono l’idoneità. Naturalmente, il certificato, va presentato con un adeguata “cerimonia”.



Il becco Bunsen

1 Canna
2 L’entrata di aria
3 Becco
4 L’entrata del gas
5 Valvola ad ago