Logo LOOKING FOR CLUES
Alla ricerca di indizi
 
  Home Indice Guida Preparazione Stazioni Valutazione Giallo Materiali Bibliografia                                  
   

 
5. Metodologie nel percorso didattico (TLS)

Nel presente percorso (TLS), l’ “apprendimento a stazioni” (ossia un “circuito di apprendimento”) gioca un ruolo assai importante. Ciò rappresenta uno sviluppo nuovo nell’ambito delle metodologie sorte negli ultimi decenni, uno sviluppo che ancora va avanti in maniera sistematica. Le variazioni del lavoro nei percorsi di apprendimento si possono definire come lavori non-strutturati ma centrati sull’argomento. I primi accenni ad un percorso di apprendimento si trovano nel movimento per la “riforma dell’istruzione” (chiamati “work studios” a FREINET, e “subject corners” a PARKHURST). L’addestramento in sequenze – chiamato “circuit training” (“addestramento a circuito”) fu introdotto in Inghilterra da MORGAN e ADAMSON nel 1952. In seguito ai primi dati raccolti sui fattori biologici (VESTER) e psicologici (BRUNER) coinvolti nel processo di apprendimento, ulteriori dati hanno fatto sì che l’educazione passasse da un tipo di apprendimento mnemonico ad un tipo di apprendimento basato sulla scoperta individuale, che venisse sviluppato allo scopo di aumentare l’assimilazione. Nel frattempo questo tipo di studio ha preso piede in Germania con il nome di “apprendimento a stazioni” come un nuovo tipo di educazione che possa promuovere l’autonomia e aumentare il senso di responsabilità degli alunni.

I circuiti di apprendimento si distinguono per le seguenti caratteristiche:
   • L’insegnante utilizza una serie di stazioni contenenti compiti che gli alunni devono svolgere; questo costituisce la struttura principale.
   • Il lavoro di solito viene svolto con la classe divisa in piccoli gruppi.
   • Obiettivi specifici connessi a questo tipo di apprendimento sono stabiliti in ogni singola stazione, considerando le diverse abilità degli alunni.
   • Le consegne per i vari compiti agli studenti sono tali da favorire una loro partecipazione attiva, una illustrazione dell’argomento e una descrizione in forma simbolica

I circuiti di apprendimento hanno come scopo l’instaurarsi di un lavoro di responsabilità, orientato verso obiettivi specifici in un ambito governato da regole procedurali. Di maggior rilievo è la promozione dell’autonomia, la capacità di reagire, la prontezza nell’assumersi responsabilità e lo sviluppo di abilità di integrazione sociale. Gli argomenti presentati in questo percorso (TLS) si prestano bene ad un lavoro organizzato in stazioni perché:
   • L’argomento “Le sostanze, come si possono differenziare e separare in base alle loro proprietà specifiche?”, può essere gestito da vari punti di vista che favoriscono lo svolgere del lavoro in piccoli gruppi.
   • L’argomento rende possibile utilizzare una varietà di esperienze sensoriali diverse.
   • Le stazioni possono essere svolte individualmente senza che la classe come insieme conosca subito la serie completa di stazioni.
   • Favoriscono lo sviluppo di variazioni nelle attività (particolarmente di natura sperimentale), svolte nello spirito dell’apprendimento “attraverso la scoperta”.


I pregi del percorso sono i seguenti:
   • I disegni e l’impostazione del lavoro esteticamente piacevoli
   • Le consegne di facile comprensione, formulate per motivare gli alunni
   • Lavori multi-sensoriali orientati alla partecipazione attiva.
   • Argomenti secondari ben definiti per incoraggiare ulteriori lavori.