![]()
|
|||||||||||||
Home | Indice | Guida | Preparazione | Stazioni | Valutazione | Giallo | Materiali | Bibliografia | |||||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | |
6. Obiettivi del percorso didattico in rapporto alle esperienze ed ai concetti quotidiani degli alunni. Le molte difficoltà che hanno gli alunni nel comprendere gli argomenti delle scienze naturali risalgono al fatto che le loro esperienze e concetti quotidiani non sono individuati o presi in considerazione durante le lezioni. Basandosi sulle proprie osservazioni della natura abbinate alle informazioni recepite dai mass-media, molti alunni trascinano con loro una comprensione di tipo proto-scientifico degli argomenti di scienze naturali. (Tendono a differenziare le sostanze che li circondano in base alle loro proprietà, senza esserne del tutto coscienti). Come punto di partenza questo percorso (TLS) si basa su queste loro esperienze utilizzando la curiosità naturale degli alunni per lo studio dei fenomeni. Considerato il fatto che gli alunni si trovano ancora nella fase di “concretezza operazionale” per quanto riguarda lo sviluppo psicologico, le attività cognitive si basano sempre su situazioni concrete.
Obbiettivi da raggiungere con questo percorso (TLS): L’insegnamento delle scienze naturali sostiene l’acquisizione di abilità sia personali che sociali. Le abilità personali e sociali acquisite dagli alunni si esprimono nel fatto di essere in grado di assumersi la responsabilità del proprio apprendimento e di utilizzare strategie per l’apprendimento, di essere in grado di collaborare con altri e di elaborare dei concetti. Le abilità personali e sociali si sviluppano durante l’acquisizione di competenze nelle scienze naturali. Si possono considerare abilità rapportate ai processi delle scienze naturali (facendo riferimento al modo scientifico di pensare e lavorare) e abilità rapportate ai concetti (facendo riferimento ai termini e concetti interdisciplinari). Abilità nelle scienze naturali rapportate ai processi: Gli alunni dovrebbero saper ... • descrivere con le proprie parole le esperienze scientifiche, le osservazioni, ed i fenomeni • riconoscere fenomeni non chiari, peculiarità e contraddizioni ed essere in grado di formulare domande al riguardo • effettuare osservazioni ben definite attraverso la scelta corretta di ausili • documentare le osservazioni attraverso testi, disegni e tabelle • identificare, nel caso di oggetti simili, somiglianze e differenze che li accomunano, per poterli descrivere secondo dei criteri logici. • esaminare i fenomeni per mezzo degli esperimenti • effettuare esperimenti ed indagini seguendo le istruzioni • pianificare i propri esperimenti e descrivere le varie fasi necessarie • selezionare appropriato materiale ed usarlo correttamente • trarre conclusioni dalle loro sperimentazioni • spiegare i fenomeni della scienza in rapporto ai concetti della vita quotidiana, usando termini e concetti scientifici semplici • risolvere compiti e problemi scientifici semplici, attraverso l’applicazione di conoscenze e procedure scientifiche • riflettere e valutare l’utilità delle proprie soluzioni e strategie. • formulare idee su questioni scientifiche usando le proprie parole insieme a termini tecnici • raggiungere accordi sulle indagini ed esperimenti, assegnare compiti all’interno del gruppo per raggiungere un obiettivo comune. • Presentare in forma scritta i risultati dei processi lavorativi Abilità rapportate ai concetti: Gli alunni dovrebbero saper ... • usare una lente di ingrandimento ed il microscopio per rendere visibili gli oggetti • descrivere le risposte di varie sostanze quando vengono riscaldate • imparare le regole più importanti per la gestione di sostanze sconosciute o pericolose • usare concetti delle particelle per descrivere fasi, miscele e soluzioni • identificare soluzioni acide usando indicatori • usare le proprietà magnetiche di un metallo per separare le sostanze • conoscere la densità come grandezza fisica composita Obiettivi del percorso in relazione ai concetti di vita quotidiana degli alunni Gli alunni dovrebbero … • rendersi conto delle proprietà come specifiche dei materiali • sapere che i processi chimici e fisici di separazione si basano sull’utilità delle diverse proprietà specifiche. • imparare che alcune proprietà dei materiali si possono determinare solo attraverso l’uso di strumenti di ingrandimento, o per mezzo di esperimenti chimici o fisici. • rendersi conto che le soluzioni sono miscele omogenee che possono essere separate attraverso processi di evaporazione. • essere in grado di spiegare con un modello semplice delle particelle i processi dello scioglimento e della cristallizzazione come reversibili • capire che il cambiamento di fase sia un processo fisico reversibile e poter distinguerlo dalle reazioni chimiche irreversibili. • conoscere il principio di un indicatore per acidi • imparare che le sospensioni (e non le soluzioni) si possono separare attraverso la filtrazione. • rendersi conto che la densità è una dimensione fisica composita, specifica di ogni materiale • saper spiegare il galleggiamento e l’affondamento in rapporto alla densità dell’acqua. • Saper sviluppare strategie per effettuare esperimenti a scopo investigativo. |