logounife
Progetto didattico del CdL in Matematica

Dalla fisica classica alla teoria della relatività

 


Eventuale immagine

Eventuale immagine


La Meccanica Classica o Newtoniana era basata sui postulati della Geometria Euclidea e sul postulato del Tempo Assoluto, per cui il tempo scorre nello stesso modo per tutti i sistemi di riferimento. Secondo le leggi della Meccanica Classica anche la velocità di un'onda elettromagnetica (es. la luce) varia col sistema di riferimento considerato e di conseguenza c (velocità della luce nel vuoto) non è costante, in particolare per un osservatore in moto nello stesso verso dell'onda in arrivo e per un osservatore in moto nel verso opposto. La nuova meccanica continua ad usare, in parte, i postulati della Geometrica Euclidea per lo spazio geometrico, ma respinge il postulato del Tempo Assoluto e ad ogni osservatore inerziale viene associato un tempo proprio. La Relatività Ristretta è ristretta nel senso che limita le considerazioni ad osservatori inerziali, cioè ad osservatori in moto rettilineo traslatorio uniforme tra loro. L'insuccesso di tutti i tentativi di provare l'esistenza dell'etere (vedi esperimento di Michelson-Morley del 1881), con le conseguenti problematiche per una teoria dell'elettromagnetismo basata sull'etere, dette origine ad una serie di ipotesi - accettate dalla comunità scientifica- e proposte, tra cui la proprietà che la velocità della luce nel vuoto, indicata con c, è costante. Tale ipotesi comporta la revisione di alcuni concetti basilari della fisica classica culminata nella Teoria della Relatività Ristretta o Teoria della Relatività Speciale avanzata da Albert Einstein nel 1905. Già in precedenza, alla fine dell'Ottocento, Henri Poincarè aveva ipotizzato che tutte le leggi dell'elettromagnetismo, e non solo quelle dell'induzione elettromagnetica, fossero le stesse per due osservatori in moto relativo traslatorio rettilineo uniforme, ma non aveva sviluppato ulteriormente la teoria.


Introduzione | Dalla fisica classica alla teoria della relatività ristretta | Verso la teoria della relatività ristretta | Teoria della relatività ristretta | Trasformazioni di Lorentz | Sitografia e Bibliografia