![]()
|
||||||||||
Home | Un'esperienza | Intorno alla scuola | Quale matematica | I dati dell'integrazione | In altri Paesi | Fonti | ||||
LINGUAGGIO E RAPPRESENTAZIONI | LA NARRAZIONE | IL GIOCO | LE TIC | MATEMATICA E ALTRE CULTURE |
:: Premessa :: Indianapolis :: Oltre il NIM |
Premessa Il gioco è sicuramente la modalità più semplice per aiutare gli alunni a entrare in relazione, ma è facile catturare la loro attenzione anche con semplici quesiti matematici. Mi sono resa conto che sono necessarie due condizioni perché lo stimolo abbia successo e coinvolga tutti:
Gli alunni hanno giocato in modo diverso, chi si è limitato a trovare qualche soluzione, chi è stato più intuitivo da formulare congetture per individuare regole, chi è riuscito con la guida dell’insegnante a formalizzare le soluzioni. Sono stati realizzati a gruppi di 3-4 alunni in modo da favorire quella forma di tutoraggio che si è rivelata tanto preziosa soprattutto nel primo anno.
|