-
Elementi di didattica della matematica. Bruno D'Amore, 1999,
Pitagora
-
La matematica da Pitagora a Newton. Lucio Lombardo Radice, 1992, Riuniti
-
Racconti matematici, Claudio Bartocci, 2006, Einaudi
-
Piega e spiega la matematica. Laboratorio di giochi matematici. Beutelspacher Albrecht, Wagner Marcus,
2009, Ponte alle Grazie.
-
Matematica:gioco ed apprendimento. Atti del Convegno n.4 di Incontri
della matematica, Castel S.Pietro Terme, 1990, Apeiron
-
Idee per un laboratorio di matematica nella scuola dell'obbligo.
Maria Luisa Caldelli, Bruno D'Amore, 1999, La Nuova Italia
-
Pentole, ombre e formiche, in viaggio con la matematica. Emma
Castelnuovo, 1993, La Nuova Italia
-
L'infinito. Lucio Lombardo Radice, 2006, Riuniti
-
Didattica della matematica. Emma Castelnuovo, 1964, La Nuova Italia
-
Matematica e realtà. Emma Castelnuovo,Mario Barra, 2000, Bollati
Boringhieri
-
Cominciamo da zero. Vinicio Villani, 2003. Pitagora
-
Linguaggio Storia e Didattica della matematica. 2006. Pitagora
-
Bartolini Bussi, M.G, Boni M. & Ferri, F: 1995, Interazione sociale e conoscenza a scuola: la discussione matematica, Comune di Modena.
-
Il teorema del pappagallo,Guedj Denis, 2003, TEA
-
1089 e altri numeri magici. David Acheson,
2009, Zanichelli
-
Pitagora si diverte. Gilles Cohen, 2000,
Bruno Mondadori
-
La scuola nei paesi d'origine dei bambini e
dei ragazzi immigrati in Italia. Centro Studi Problemi Internazionali.
2004, Mursia