![]()
|
||||||||||
Home | Un'esperienza | Intorno alla scuola | Quale matematica | I dati dell'integrazione | In altri Paesi | Fonti | ||||
LINGUAGGIO E RAPPRESENTAZIONI | LA NARRAZIONE | IL GIOCO | LE TIC | MATEMATICA E ALTRE CULTURE |
:: Premessa |
![]() Premessa Mi è sempre piaciuto molto leggere ai ragazzi di matematica, incrociare attraverso l’emozione di un racconto o di una poesia, la matematica. E anche loro sono sempre apparsi entusiasti sia nel momento dell’ascolto che della produzione. “Ad esprimersi imparerà più scrivendo che parlando, più osservando che ripetendo” scriveva Emma Castelnuovo e la lettura di elaborati realizzati dagli alunni, con protagonisti oggetti e relazioni matematiche, ne conferma le potenzialità didattiche. Attraverso la loro lettura spesso sono riuscita a individuare gli ostacoli nell’apprendimento, gli errori del mio insegnamento e sono riuscita a risalire alle cause che li avevano generati. Ho collezionato filastrocche, racconti, poesie, fumetti con soggetti matematici e ho pensato che anche in questa classe questa attività potesse essere una risorsa
per favorire la comprensione e l'integrazione.
|