![]()
|
||||||||||
Home | Un'esperienza | Intorno alla scuola | Quale matematica | I dati dell'integrazione | In altri Paesi | Fonti | ||||
|
|||
Inizia così il racconto di uno studente dopo 4 mesi di scuola in Italia. Rajesch è nato nel 1994 in India si è trasferito in Italia nel giugno del 2007; ha frequentato con costanza, impegno e buoni risultati il triennio nella scuola secondaria di primo grado di Bondeno (FE). Nell’anno scolastico 2009/10 la presenza di studenti stranieri nella regione Emilia-Romagna ha raggiunto il 13,5% , una percentuale di molto superiore alla media nazionale che si attesta attorno all’8%. Tutte le provincie, ad eccezione di quella di Ferrara hanno superato il 10% (dati USR -Emilia Romagna-14 Aprile 2010) Dalla lettura del grafico (Fonte OSSERVATORIO SULL’IMMIGRAZIONE DELLA PROVINCIA DI FERRARA) si nota che l’aumento più consistente, si presenta nella scuola dell’infanzia e questo può essere dovuto al fatto che molti figli di stranieri nascono in Italia, conseguenza probabilmente della normativa in vigore sui ricongiungimenti familiari
Interessante, fra gli altri dati, quelli mostrati nella successiva tabella del MIUR (Servizio Statistico- Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerco- dicembre 2009) che si riferiscono alla situazione nazionale. Rilevano ciò che già nelle scuole si inizia a verificare, cioè la diminuzione degli studenti che non conoscono la lingua italiana, avendo già frequentato, almeno in parte, la scuola Primaria in Italia. Dalla tabella si evince che il numero medio di alunni per classe, nella Primaria e nella Secondaria di primo grado è lo stesso. Pertanto se il trend rimanesse costante forse si scoprirà presto che più di didattica dell'Italiano come L2, sarà necessario sperimentare o potenziare quelle metodologie che aiutano a rendere la scuola il luogo elettivo di confronto e di convivenza.
Anche l'analisi dei flussi migratori dei lavoratori è essenziale per progettare interventi mirati nelle scuole. La formazione di docenti, mediatori linguistici e culturali, la destinazione di risorse finanziarie avrebbero maggior efficacia se ci fosse una stretta collaborazione fra le Istituzioni preposte.
|