![]()
|
||||||||||
Home | Un'esperienza | Intorno alla scuola | Quale matematica | I dati dell'integrazione | In altri Paesi | Fonti | ||||
LINGUAGGIO E RAPPRESENTAZIONI | LA NARRAZIONE | IL GIOCO | LE TIC | MATEMATICA E ALTRE CULTURE |
:: Premessa |
Le parole a volte ingannano La grande attenzione per l’apprendimento della lingua italiana ha permesso di indagare sul ruolo di termini “spia”, termini cioè che indirizzavano lo studente, quando li incontrava in un testo di un problema, a scegliere una ben determinata operazione; ad esempio al verbo <aggiungere> far corrispondere l’addizione, al verbo <distribuire> la divisione. I ragazzi, attraverso testi mirati, sono stati posti nella condizione di riflettere su questo automatismo verificando quanto fosse ingannevole Qualche esempio
|