Bolla Insegnare matematica in un contesto multiculturale
 
  Home Un'esperienza Intorno alla scuola Quale matematica I dati dell'integrazione In altri Paesi Fonti  
       

       
 

 :: Premessa

 :: Le parole a volte ingannano

 :: I quadrati e le isometrie

 :: Criteri meno austeri

 :: Problemi con poche parole

 

Le parole a volte ingannano    

La grande attenzione per l’apprendimento della lingua italiana ha permesso di indagare sul ruolo di termini “spia”, termini cioè che indirizzavano lo studente, quando li incontrava in un testo di un problema, a scegliere una ben determinata operazione; ad esempio al verbo <aggiungere> far corrispondere l’addizione, al verbo <distribuire> la divisione. I ragazzi, attraverso testi mirati, sono stati posti nella condizione di riflettere su questo automatismo verificando quanto fosse ingannevole

Qualche esempio

  • Ora distribuisco 5 fotocopie a ciascuno di voi che siete in 22. Quante fotocopie ho fatto?

  • Ho 45 fotocopie e le distribuisco ai soli maschi che sono 12. Quante fotocopie ha ogni compagno?

  • Se avessi 12 euro in più potrei comprarmi il lettore mp3 che costa 44.50 euro. Quanti euro ho in tasca?

  • Ognuno di voi deve portare 5 euro per l’uscita a teatro. Quanti euro l’insegnante dovrà consegnare in segreteria?

  • Devo partire da Ferrara e raggiungere Fano in mattinata. Ecco gli orari che ho stampato dal sito di Trenitalia. Arrivo a Bologna con 15 minuti di ritardo. Mi rimane un po’ di tempo per prendere il caffè? Se no, perché?

  • Rajesh ha portato 10.50 euro per comprare il libro di narrativa. Quanti euro deve aggiungere l’insegnante sapendo che in realtà il libro costa 12.40?