|  
 | |||||||||
| Home | Premessa | L'acquario | Percorso | Approfondimenti | Fonti | ||||
| 
 | |||||||||
|  | La chimica dell'acquario | ||
| :: Introduzione :: La luce è indispensabile per la fotosintesi :: Riconoscimento dei pigmenti nelle foglie verdi :: Riconoscimento della presenza di glucosio :: Il fenomeno dell'osmosi | RI | ||
| Il fenomeno dell'osmosi | |||
| Negli organismi di piccole dimensioni e nelle singole cellule non 
			esiste un sistema di trasporto. Alcune sostanze necessarie 
			all'organismo come acqua, anidride carbonica, glucosio, attraversano 
			la membrana cellulare proprio per diffusione. una membrana che 
			permette il passaggio di alcune sostanze, mentre impedisce il 
			passaggio di altre e che avviene senza consumo di energia è detta 
			membrana semipermeabile. Il movimento di molecole di acqua 
			attraverso una membrana di questo tipo è un caso speciale di 
			diffusione, chiamato OSMOSI 
 | |||
| Esperimento: | |||
| 
 Scopo: Illustrare il fenomeno dell'osmosi che si verifica sia attraverso membrane artificiali (cellophane), sia attraverso le membrane cellulari delle cellule degli organismi viventi come i pesci Materiale occorrente 
 Procedimento Riempi un imbuto di vetro con zucchero appena diluito in acqua e chiudilo con del cellophane usando un elastico. Immergi l'imbuto nell'acqua di una vaschetta. 
			 Guida all'osservazione 
 Conclusioni Dopo un po' di tempo, l'acqua penetra attraverso il cellophane nell'imbuto e va a diluire maggiormente lo zucchero. Assaggiando l'acqua rimasta nella vaschetta, si sente che non è per nulla dolce; ciò significa che non c'è stato passaggio di zucchero. Guida all'osservazione e riflessione - Se avessimo frapposto fra i due liquidi un fazzoletto cosa avremmo osservato? - se nel becher e nell'imbuto avessimo messo solo acqua avremmo ottenuto lo stesso risultato? - se nel becher e nell'imbuto avessimo messo la stessa soluzione di acqua zuccherata avremmo ottenuto lo stesso risultato? - se nel becher avessimo messo acqua poco zuccherata e nell'imbuto acqua molto zuccherata avremmo ottenuto lo stesso risultato? 
 Conclusioni La molecole d'acqua separate da una membrana semipermeabile (permeabile solo al solvente) si muovono da una zona a bassa concentrazione di zucchero (acqua pura nella vaschetta) a una zona ad alta concentrazione di zucchero (nell'imbuto). Il numero di molecole di Il movimento di molecole d'acqua è detto osmosi. 
			Il fenomeno dell'osmosi e la vita nell'acquario 
 | |||