|  
 | |||||||||
| Home | Premessa | L'acquario | Percorso | Approfondimenti | Fonti | ||||
| 
 | |||||||||
| 
	 Tenere un diario aggiornato in cui registrare i valori dei parametri fisici e chimici, osservare, misurare, confrontare, accordarsi sui compiti, condividere problemi e difficoltà, relazionarsi con gli esperti, formulare ipotesi relativamente agli insuccessi, sono operazioni che favoriscono la socializzazione, il senso di responsabilità, l'autonomia e la consapevolezza del delicato equilibrio esistente i fra fattori biotici e abiotici. Anche emozionarsi di fronte alla nascita, allo sviluppo e alla morte dei viventi dell'acquario rappresenta un importante momento di confronto e di scambio di riflessioni. Si è cercato quindi di lavorare sul concreto e sull'immaginario, ponendo le basi per una educazione ambientale intesa come un sapere complesso, che intreccia diverse conoscenze ed è fortemente influenzata da comportamenti individuali e collettivi. La programmazione, in particolare quella di scienze, si è sviluppata attorno a questo ambiente, l'acquario, anticipando o riprendendo lo studio di fenomeni chimici, biologici, fisici strettamente connessi alla vita nell’acquario. Di seguito sono riportate alcune esperienze didattiche 
	che si collegano strettamente allo studio e alla manutenzione dell'acquario 
 
 |