|  
 | |||||||||
| Home | Premessa | L'acquario | Percorso | Approfondimenti | Fonti | ||||
| 
 | |||||||||
|  | La chimica dell'acquario | ||
| :: Introduzione :: La luce è indispensabile per la fotosintesi :: Riconoscimento dei pigmenti nelle foglie verdi | 
			
			LA  | ||
| La luce è indispensabile per la fotosintesi 
 | |||
| Esperimento | |||
| 
 Scopo: Mostrare che l’attività della fotosintesi delle piante avviene per mezzo della luce e costituisce un’importante fonte di ossigeno per gli ambienti acquatici e gli acquari. Materiale occorrente 
 Procedimento Porre alcune piantine di Elodea canadensis sotto due imbuti e appoggiarle dentro a due becher riempiti di acqua, a cui è stato aggiunto un po’ di bicarbonato (circa 1 g di bicarbonato per 500 mi di acqua, che, dissociandosi, produrrà anidride carbonica). Riempire le due provette di acqua e capovolgerle nei due becher infilando l’imboccatura sopra all'imbuto (anche dopo averle capovolte, le provette devono essere piene di acqua (vedi figura). Lasciare un becher alla luce (becher 1) e coprire l'altro (becher 2) con un cappuccio oscurante, lasciandoli così per qualche ora. Togliere la provetta dal becher 1, capovolgerla e avvicinare all'imboccatura un fiammifero acceso. Togliere il cappuccio oscurante dal becher 2 e osservare. 
 Guida alle osservazioni - Si è modificato il livello dell’acqua nel becher1? - Si è modificato il livello dell’acqua nel becher2? - Se, dopo averla tolto la provetta dal becher1 e capovolta, avviciniamo il fiammifero acceso cosa si nota? La fiamma si ravviva o la fiamma rimane invariata? Conclusioni II becher 1 è stato esposto alla luce e le piantine di Elodea canadensis hanno svolto la fotosintesi clorofilliana; si è formato un gas che ha fatto uscire un po' dì acqua dalla provetta; avvicinando il fiammifero alla provetta si è potuto appurare che il gas formatosi è ossigeno, poiché ravviva la fiamma. Il becher 2 è stato mantenuto al buio, le piantine di Elodea canadensis in esso contenute non hanno svolto fotosintesi, come dimostra il fatto che nella provetta non si è raccolto alcun gas. 
 | |||