Ricerca
Dati personali, pubblicazioni.
     
  • Pubblicazioni recenti
  • Lista completa delle pubblicazioni
  • Formazione alla ricerca
  • Curriculum



      Pubblicazioni recenti
  • Quasi complete intersections in P2 and syzygies Rend. Circ. Mat. di Palermo, to appear, published on-line 01/08/2019 (https.//doi.org/10.1007/s12215-019-00437-w)
  • Quasi complete intersections and global Tjurina number of plane curves J. of Pure and Applied Algebra, 224, 423-431 (2020) (https://doi.org/10.1016/j.jpaa.2019.05.014)
  • On the cohomology of rank two vector bundles on P2 and a theorem of Chiantini and Valabrega arXiv:1901.00807v1 [mathAG] (2019)
  • The maximal genus of space curves in the range A [with E. Ballico] arXiv:1811-08807v1 [mathAG] (2018)
  • Maximal rank of space curves in the renge A [with E. Ballico and C. Fontanari] European Journal of Mathematics, 4, 778-801 (2018)
  • On jumping lines of vector bundles on Pn Ann. Univ. Ferrara, 63, 103-112 (2017)
  • Spaces of matrices of constant rank and uniform vector bundles [with P. Menegatti] Linear Algebra Appl., 507, 474-485 (2016)
  • On the Buchsbaum index of rank two vector bundles on P3 [with L. Gruson] Rend. Istit. Mat. Univ. Trieste, 47, 65-79, (2015)
  • Complete intersections primitive structures on space curves Internat. J. Math., 26, n.12, 1550104, 8 pp. (2015)
  • A restriction theorem for stable rank two vector bundles on P3 [with Laurent Gruson] J. of Algebra, 438, 85-89 (2015)
  • Ramanujan-Nagell type equations and perfect numbers [with P. Menegatti] The Fibonacci Quarterly, vol. 53, n.1, 78-80 (2015)
  • Self-linked curves and normal bundle J. of Pure and Applied Algebra, 219, n.1, 77-82 (2015)
  • On the distance between perfect numbers J. of Combinatorics and Number Theory, vol. 4, n.2, 105-108 (2012)
  • Chern classes of rank two globally generated vector bundles on P^2 Rend. Lincei Mat. Appl., 24, 147-163 (2013).
  • A remark on the radical of odd perfect numbers The Fibonacci Quarterly, vol. 50, n.3, 231-234 (2012)
  • Rank two globally generated vector bundles with c1 <= 5 [with L. Chiodera], Rend. Istit. Mat. Univ. Trieste, vol. 44, 413-422 (2012)

      Lista completa delle pubblicazioni
    
       Lista completa delle pubblicazioni
    

    
    
    
      Formazione alla ricerca
    L'avviamento alla ricerca può iniziare con una tesi di laurea o di dottorato e continuare (o iniziare!) per i post-doc (studenti laureati o con Ph.D) con un'inquadramento mirato alla pubblicazione di lavori scientifici.
    Fare un dottorato non significa necessariamente continuare con la carriera accademica, si tratta piuttosto di avere una formazione più completa, rimanendo qualche anno in più all'università.
    Tra i miei studenti di dottorato o "di ricerca", la maggior parte occupa oggi una posizione accademica (ma tra questi, gli ultimi due sono all'estero ...). Beninteso il merito è tutto loro e sono felice di avere contribuito (per alcuni in piccola parte) al loro successo.
       
  • Alberto Dolcetti: sono stato co-relatore della sua tesi di laurea (Ferrara, 1985) e ho inquadrato le sue prime ricerche in geometria algebrica. Alberto è stato poi Perfezionando alla Scuola Normale di Pisa. Negli anni successivi abbiamo collaborato scientificamente. Oggi Alberto è Professore Associato all'Università di Firenze.
  • Giuseppe Pareschi: quando ho conosciuto Beppe era già laureato e stava per diventare un geometra finito (nel senso che aveva appena pubblicato un lavoro di geometria finita), ho inquadrato le sue prime ricerche in geometria algebrica (Beppe e Alberto hanno anche lavorato insieme). Dopo, Beppe ha completato il suo dottorato a U.C.L.A. (California), sotto la direzione del Prof. Lazarsfeld. Oggi Beppe è Professore Ordinario all'Università di Roma II.
  • Valentina Beorchia: Sono stato co-relatore della sua tesi di laurea (Trieste,1991) e relatore delle sue tesi di Master e di Ph. D. (SISSA, Trieste 1993-94). Valentina è stata anche borsista post-doc a Ferrara dove abbiamo collaborato. Oggi Valentina è ricercatrice all'Università di Trieste.
  • Antonella Buraggina Patras: Sono stato co-relatore della sua tesi di laurea (Trieste, 1991), relatore della sua tesi di Master e co-relatore della tesi di Ph. D. (SISSA, Trieste). Antonella si è un pò riciclata e oggi è professore all'Università Internazionale di Monte-Carlo.
  • Davide Franco: dopo un master in Fisica Teorica, Davide ha cambiato campo e sono stato relatore della sua tesi di Ph. D. (SISSA, Trieste, 1994): ponevo i problemi e lui li risolveva (cool!). Abbiamo poi collaborato ed insieme a lui ho passato alcuni tra i miei migliori momenti matematici. Davide è Professore Ordinario all'Università "Federico II" di Napoli.
  • Alessandra Sarti: Sono stato relatore della sua tesi di laurea (Ferrara, 1997), tesi che ci è valsa una pubblicazione. Alessandra, da vera germanofila e anche per raggiungere la sorella gemella, è poi andata a studiare in Germania con una borsa INdAM all'università di Bayreuth, col Prof. Catanese. Poi ha continuato all'Università di Erlangen con il Prof. Barth, con il quale ha fatto il suo Ph. D. Oggi è Professeur all'Università di Poitiers (Francia). Un percorso davvero internazionale!
  • Alessandro Arsie: anche Alessandro proviene dalla Fisica, ha cambiato (una prima volta) mestiere e sono stato relatore della sua tesi di Ph. D. (SISSA, Trieste, 2001). Poi Alessandro ha ancora cambiato (varie volte) mestiere (adesso si occupa di robotica) e anche paese: oggi Alessandro è Assistant Professor all'Università di Toledo (USA). Un bel percorso, vario, geograficamente e scientificamente!
  • Chiara Folegatti: sono stato relatore delle sue tesi di laurea e di dottorato (Ferrara 2001). Ho un ottimo ricordo di questa tesi (che ha dato luogo a varie pubblicazioni), Chiara aveva i mezzi per continuare, ma ha preferito entrare nel mondo del lavoro. Lavora in una nota azienda e sviluppa software per strumenti finanziari.
  • Alessandra Trambaiolli: sono stato relatore delle sue tesi di laurea e di dottorato (Ferrara, 2004-07). Alessandra insegna a scuola, di ruolo.
  • Ludovica Chiodera: sono stato relatore delle sue tesi di laurea e di dottorato (Ferrara): Ludovica insegna.

       (09/2019)
    
    
      Curriculum
  • 1955: Nascita
  • 1978: Maitrise (laurea).
  • 1978-1979: D.E.A. (Diplome d'Etudes Approfondies) (Université de Nice).
  • 1979: borsista D.G.R.S.T. (Direction Générale de la Recherche Scientifique et Technique).
  • 1981: Thèse de troisième cycle (PhD), (Université de Nice, relatore Prof. A. Hirschowitz)
  • 1981-1991: Chargé e poi Attaché de recherche al C.N.R.S. (Centre National de la Recherche Scientifique)
  • 1981-1982: Soggiorno all'Università di Berkeley (California) presso il Prof. Hartshorne.
  • 1983: Thèse de Doctorat d'Etat (Université de Nice, relatore Prof. A. Hirschowitz)
  • 1987: "Habilitation à diriger des recherches, spécialité Mathématiques" (Université de Nice)
  • dal 1991: Professore Ordinario all'Università di Ferrara