|  
 | |||||||||
| Home | Premessa | Cenni storici | Percorso | Approfondimenti | Fonti | ||||
| MAPPA | FISICA | CHIMICA | MATEMATICA | SC. TERRA | SC. VITA | |||||||||
|  | La sfera e le superfici minime | ||
| :: Introduzione | Introduzione L’unità didattica di matematica conclude l’argomento delle bolle di sapone cercando di spiegare perché hanno forma sferica e introducendo la relativa teoria delle superfici minime, un tema matematico di grande interesse. Attraverso una serie di laboratori e l'utilizzo di lamine di sapone, si cerca di dare una "spiegazione" a problemi teorici complessi. L'argomento si inserisce nella trattazione dei problemi di massimo e minimo: per saperne di più visitate la sezione Approfondimenti di questo sito. Anche in questo caso introduciamo l'argomento attraverso una serie di domande: 
 Ecco l'elenco degli argomenti trattati: 
 | ||