![]()
|
||||||||||
Home | Un'esperienza | Intorno alla scuola | Quale matematica | I dati dell'integrazione | In altri Paesi | Fonti | ||||
LA CLASSE | CONSIDERAZIONI DIDATTICHE | UN ESEMPIO:Il giornalino |
Il Consiglio di classe ha subìto diverse modifiche durante questi anni e l’altra insegnante stabile, oltre a chi scrive, è stata quella di Lettere. Insieme abbiamo condiviso una direzione educativa, sottesa al metodo di insegnamento
Ho affiancato, insieme ad altri colleghi, l’insegnante di Lettere nei numerosi circle-time che si sono resi necessari nel triennio. I ragazzi hanno avuto modo di esprimere senza timore i pensieri, riconoscere le emozioni, ascoltare le ragioni altrui e prospettare insieme soluzioni ai conflitti limitando così l’imposizione di regole. Superfluo sottolineare l’importanza che il Consiglio di
classe ha sempre dato all’alfabetizzazione, alla comprensione cioè della
lingua italiana, scritta e orale, scegliendo diverse strategie, compreso lo
studio dell’italiano come seconda lingua straniera.
|