![]()
|
||||||||||
Home | Un'esperienza | Intorno alla scuola | Quale matematica | I dati dell'integrazione | In altri Paesi | Fonti | ||||
LA CLASSE | CONSIDERAZIONI DIDATTICHE | UN ESEMPIO:Il giornalino |
![]() |
Il giornalino di classe realizzato nelle ore di compresenza di lettere e matematica documenta in parte le tematiche affrontate, alcune scelte dai ragazzi, altre dai docenti. E’ un’attività che ha favorito un apprendimento della lingua italiana non separato dall'apprendimento delle singole discipline, ma fortemente integrato in esso. Le discussioni per approdare a scelte condivise sono diventate occasioni per imparare a parlare e a rispettare le regole della convivenza. Le successive elaborazioni hanno richiesto competenze afferenti a diversi linguaggi: lingua scritta, disegno, informatica. Sfoglia alcune pagine dei giornalini |