| :: Introduzione
  :: Ambiente, forma del corpo e movimento  :: Forma della bocca e abitudini alimentari  :: La Respirazione  :: La Riproduzione  :: Forme e sensibilità   |  | Forme e sensibilità Per avvertire la presenza di particolari sostanze disciolte in acqua,  
percepire differenze di pressione, localizzare eventuali ostacoli, difendersi 
dai predatori, riconoscere il proprio territorio, scegliersi un partner, i pesci 
possono contare su un sistema sensoriale che permette loro di vedere, cogliere 
odori, suoni, sapori, di percepire cioè quei mutamenti nell'ambiente in modo da 
potersi difendere o adattare.   
	
		| LA VISIONE La visione è importante soprattutto per i pesci che 
		vivono in acque trasparenti, soprattutto nel momento della riproduzione 
		
		 La vista però nei pesci funziona in maniera diversa da 
		quella degli uomini.   Gli occhi dei pesci possono trovarsi su un lato solo o 
		sui due lati della testa e, vivendo in acqua, sono sprovvisti di 
		palpebre che hanno la funzione di lubrificare l'occhio.      |  
		| SOGLIOLA 
		
		   | Le sogliole nascono con i due occhi ai lati della 
		testa, ma, nel corso della sua vita, l'occhio sinistro trasmigra sul 
		lato destro |  
		| MAUROLICO 
 | Nelle profondità del mare vivono pesci capaci di produrre luce 
		(bioluminescenza) che viene emessa da speciali organi , distribuiti sul 
		corpo e in alcune specie sul capo.   |  
		| SQUALO TAPPETO MACULATO 
		
		 CAVALLUCCIO MARINO 
		
		 | La vista è necessaria per identificare una 
		preda o un predatore in assenza di movimento.   Alcuni pesci riescono a sopravvivere grazie alla possibilità di 
		mimetizzarsi, assumendo le forme o i colori del substrato       |  
		| OLFATTO E GUSTO Odori e sapori vengono percepiti attraverso le sostanze disciolte in 
		acqua, la loro identificazione è importante per diversi motivi |  
		| 
		
		 
		
		   | L'olfatto svolge un ruolo importante - Migrazione: i salmoni ad esempio riconoscono l'odore dell'acqua del 
		fiume in cui sono nati e al momento della riproduzione  ritrovano 
		quel luogo per la riproduzione   - Comportamenti sociali:  pesci che si muovono a banchi, attraversi 
		l'odorato, riconoscono i propri simili     - Riproduzione: la 
		sensibilità olfattiva serve per riconoscere lo stato sessuale o 
		scegliere il partner dall’attrazione - Procurarsi il cibo, attaccare o difendersi:     |  
		| UDITO E LINEA LATERALE L'acqua è un mezzo molto efficace per la 
		trasmissione dei suoni e la maggior parte dei pesci è in grado di 
		rispondere alle onde sonore che vengono convogliate all'interno 
		dell'orecchio o a volte alle  vibrazioni amplificate dalla vescica 
		natatoria |  
		| 
		
		 | Il pesce rosso è dotato di udito eccellente e può 
		imparare ad avvicinarsi alla presenza di un suono |  
		|  | I pesci hanno un "sesto senso", la linea laterale che è 
		costituita da un canale che si ramifica in tanti piccoli canali, 
		collocata ai lati del corpo Permette di percepire vibrazioni e differenze di pressione. Insieme 
		alla vista e all'udito, la linea laterale favorisce il mantenimento 
		della posizione all’interno del branco e il controllo della velocità.   |  
		| ELETTRORECEZIONE Alcuni pesci sono in grado di produrre e percepire 
		stimoli elettrici   |  
		| 
		
		 | Il pesce elefante chiamato così utilizza le segnalazioni 
		elettriche per identificare eventuali ostacoli o per comunicare con i 
		propri simili   |  
 |  |