| :: Introduzione
  :: Ambiente, forma del corpo e movimento  :: Forma della bocca e abitudini alimentari  :: La Respirazione  :: La Riproduzione  :: Forme e sensibilità   |  | Forma della bocca e abitudini alimentari Nelle acque del mare o del fiume, il cibo di solito 
non manca; si possono trovare insetti, larve, crostacei, plancton, uova e avannotti, frammenti di vegetazione, 
piccoli e grandi animali.  E 
molteplici sono le strategie che i pesci utilizzano per procurarselo: 
predatori che tendono agguati, nuotatori che sfruttano la velocità per 
catturare altri pesci,  filtratori, spazzini.  In rapporto al tipo di 
alimento e al comportamento adottato si osservano diverse forme della bocca, dei 
denti e la presenza di diversi recettori gustativi  La Bocca La struttura della 
bocca di un pesce ne rivela le abitudini alimentari. Ecco alcuni esempi che 
esemplificano la relazione fra forma della bocca, ambiente e alimentazione 
	
		| cosa mangiano |  |  | 
		
		forma della bocca |  
		| Si nutre di piccoli pesci e invertebrati che trova sul 
		fondo. Vive in acque litorali e nei fiumi a decorso lento | PESCE PERSICO |  | Ha la bocca terminale, rivolta un poco verso l'alto
		
		 |  
		| Piccoli invertebrati che si trovano nel fondo sabbioso | PESCE BECCACCINO |  | 
		La bocca è appuntita e rivolta verso l'alto   |  
		| Piccoli microrganismi, larve di pesci e  
		piccoli invertebrati
		
		che si insediano sulle foglie di zostere e posidonie. |  PESCE AGO | 
		 | 
		La 
		bocca del pesce ago, piccola, senza denti,  è incisa quasi 
		verticalmente.     |  
		| Succhia il sangue e i tessuti | LAMPREDA | 
		 | Ha forma
		circolare che agisce come una vera e propria ventosa |  
		| E' carnivoro e si nutre di altri pesci che cattura rimanendo immobile 
		nascosto fra le piante acquatiche | 
		LUCCIO |  | La bocca ha grande 
		dimensioni e possiede file di denti a forma di uncino.   |  
		| E' un accanito predatore 
		e si nutre di avannotti di pesci, di uova, girini, 
		larve di insetti e molluschi. Vive in acque calme e stagnanti, con 
		fondali melmosi | 
    PESCE GATTO |  | 
		La bocca è molto grande disposta trasversalmente ed è attorniata da 
		barbigli che gli consentono di individuare le prede in presenza di poca 
		luce o in acque torbide   |  I Denti I pesci non devono masticare! I denti, quando li 
possiedono, servono solo per afferrare, trattenere o sgretolare la preda. 
 
	
		| CERNIA 
		
		 | Ha denti anteriori molto sviluppati rivolti all'indietro, servono per 
		afferrare al volo le prede   |  
		| SARAGO 
		
		 | Possiede numerosi piccoli denti aguzzi, sporgenti verso l'esterno che gli 
		consentono di catturare e triturare molluschi, crostacei e piccoli 
		pesci. |  
		| PIRANHA 
		
		 | Le specie carnivore hanno con una fila di grandi denti triangolari, 
		molto affilati, adatti a tranciare velocemente la carne delle prede |  
 |  |