Vive nei pressi della superficie e, per sfuggire ai predatori, è capace di compiere balzi fuori dall'acqua ad una tale velocità che sembrano veri e propri voli planati
|  
 | |||||||||
| Home | Premessa | L'acquario | Percorso | Approfondimenti | Fonti | ||||
| 
 | |||||||||
|  | I Pesci | |||||||||||
| 
 :: Ambiente, forma del corpo e movimento :: Forma della bocca e abitudini alimentari 
 | Ambiente, forma del corpo e movimento La vita acquatica ha i suoi vantaggi. L'acqua, essendo molto più densa dell'aria, favorisce il galleggiamento, pertanto i pesci anche di grandi dimensioni, presentano strutture di sostegno flessibili e leggere. Quasi tutti i pesci ossei hanno la vescica natatoria, una vescica piena di gas di densità inferiore a quella dell'acqua. Permette al pesce di non usare le pinne per controllare il galleggiamento Nei pesci ossei viene utilizzata anche come organo di senso ma, principalmente fornisce una spinta idrostatica. A seconda del tipo di movimento che devono compiere hanno evoluto forme del corpo e delle pinne molto diverse 
 
 
 | |||||||||||