| 
				  Quasi tutti i pesci ossei hanno la vescica natatoria, un organo 
				che assolve funzioni differenti a seconda della specie.      Nei pesci ossei viene utilizzata anche come 
				organo di senso ma, principalmente fornisce una spinta 
				idrostatica. Quando la vescica natatoria si riempie di 
				gas, aumenta il volume, pertanto la spinta che il pesce riceve 
				dall'acqua aumenta. Il pesce riesce a stare immobile in 
				qualunque punto della colonna d'acqua senza affondare.  Dal punto di vista energetico è una soluzione 
				ingegnosa perché il pesce dotato di questo organo non deve 
				spendere energie per contrastare la forza di gravità. 
				 L'idea è stata copiata anche dall'uomo quando 
				ha brevettato il giubbotto equilibratore usato per la pesca 
				subacquea; la sua struttura aiuta a raggiungere e mantenere un 
				assetto neutro in immersione indipendentemente dalla profondità 
				raggiunta. aiuta pertanto a diminuire lo sforzo e a ridurre così 
				il consumo di aria. 
				
 
 |