![]()
|
|||||||||||
Home | Premessa | Curriculum | Approfondimenti | Guida | Piani di lezione | Bibliografia | |||||
MISCONCETTI | METODOLOGIE | ANALISI CRITICA | SPERIMENTAZIONE |
Le idee più comuni tra gli alunni, in relazione ai diversi argomenti trattati ![]() Difficoltà nel riconoscere o indicare il parallelismo o la perpendicolarità Il più grande problema della perpendicolarità è che essa viene confusa col concetto di “verticale”. Proprietà delle simmetrie Simmetrie come trasformazioni geometriche ![]() Gli alunni spesso riconoscono le simmetrie come movimenti e non come trasformazioni geometriche Gli alunni non distinguono se due figure sono simmetriche rispetto ad un punto, ad una retta o ad un piano ![]() Gli oggetti simmetrici in una simmetria assiale vengono disegnati come se l'asse di simmetria fosse verticale Non tutte le simmetrie di una figura vengono individuate dagli alunni ![]() I punti fissi di una trasformazione non sono spesso individuati Difficoltà nel riconoscere la simmetria come una particolare corrispondenza biunivoca tra punti ![]() Gli alunni hanno un concetto empirico di equilibrio (connesso alla loro esperienza quotidiana) che spesso è difficile da sostituire ![]() Centro di massa ![]() Simmetrie in natura ![]() Negli esempi presi dalla natura, gli alunni riconoscono solo la simmetria assiale (o bilatera) con l’asse di simmetria in posizione verticale. ![]() Non sanno e non riescono a riconoscere le simmetrie centrali o la compresenza di più di un asse di simmetria (simmetria radiale) Evoluzione Gli alunni credono che: ![]() l’evoluzione implichi un continuo cambiamento l’evoluzione sia lineare dal semplice al complesso il passaggio del tempo sia sinonimo di progresso anatomico |