| Motivazione e 
        valenza didattica del percorso L’importanza dell’integrazione delle scienze 
        matematiche, chimiche, fisiche e naturali è stato il filo conduttore 
        di tutto il percorso di studi effettuato in questi due anni di specializzazione. 
        Questa tesi non poteva che trattare di un percorso che, attraverso un 
        argomento portante facesse vedere come è possibile utilizzare le 
        conoscenze delle singole discipline per leggere l’ambiente che ci 
        circonda riuscendo a vedere nei fenomeni naturali affiorare i principi, 
        le leggi e le relazioni che hanno caratterizzato il corso di studi che 
        costituisce il curricolo della Scuola Primaria di Primo grado. Abituare i ragazzi a vedere oltre la singola disciplina cercando di individuare 
        tutte le possibili relazioni e connessioni, rappresenta sicuramente un 
        aiuto allo sviluppo delle capacità logico deduttive che poi si 
        svilupperanno sul piano dell’astrazione.
 Tutto ciò ha anche lo scopo di far capire che ciò che si 
        studia nelle diverse materie è la chiave di lettura per molti fenomeni 
        naturali e ambientali che la vita di tutti i giorni ci sottopone. Vedere 
        un cristallo per esempio dal punto di vista della forma e quindi geometricamente 
        con relazioni matematiche applicate e verificabili piuttosto di pensarlo 
        come alimento e la conseguente interazione con il nostro corpo, contribuisce 
        indubbiamente a far sviluppare un senso critico e un punto di vista più 
        ampio al quale ciascuno deve aspirare.
 Chiaramente questa consapevolezza si deve creare gradualmente e parallelamente 
        alla crescita “biologica” dell’alunno, ma è certo 
        che nell’età preadolescenziale va improntata, per indirizzare 
        e cominciare a costruire nella mente di chi apprende, una base su cui 
        sviluppare le proprie esperienze sia in campo culturale - educativo, sia 
        in quello della vita di tutti i giorni.
 Stimolare una visione critico razionale e possibilista è dovere 
        dell’insegnante che, attraverso la sua disciplina oltre che trasmettere 
        delle conoscenze, trasmette anche un modo di pensare e d’approcciarsi 
        non solo agli argomenti scientifici, ma a qualsiasi problema quotidiano.
 
 
 
		
			
          | Matematica | I solidi platonici |  
			
          | Chimica | La struttura dei cristalli negli alimenti |  
			
          | Scienze vita | I cristalli negli alimenti |  
			
          | Scienze terra | I minerali |  
			
          | Fisica | La luce attraverso un cristallo |  
 
 
 |