| Ricette | 
			
			
				|  Le bolle classiche 
 Ingredienti: detersivo liquido per piatti - acqua -glicerina
 
 Procedimento: Mescola una tazzina di detersivo per piatti con venti tazzine di acqua e una tazzina di glicerina
 (ricetta del prof. Zanetti dll’università di Trento)
 | 
			
			
				|  Bolle resistenti 
 Ingredienti: polvere o scaglie di sapone - acqua distillata – zucchero o miele
 
 Procedimento: Versa in un recipiente quattro tazze di acqua calda e tre cucchiai di polvere o scaglie di sapone. Lascia riposare per tre giorni e poi aggiungi un cucchiaio colmo di zucchero o di miele: mescola bene. Se lasci riposare ancora qualche giorno l’effetto sarà più strepitoso.
 (A. Wilkes)
 | 
			
			
				|  Bolle giganti 
 Ingredienti: 750 g di sapone molto denso – acqua  - 500g di zucchero – 25g di colla da parati
 
 Procedimento: Alla sera si sciolgono 25g di colla da parati in un litro d’acqua, mescolando bene con la frustra e poi si lascia riposare tutta la note. In una pentola si mettono 9 litri d’acqua, lo zucchero e il sapone e si mescola. Si porta a ebollizione e poi si lascia riposare tutta la notte. Al mattino si unisce la colla con il composto di zucchero e sapone e si mescola. Per usare al meglio questi 13 litri di miscela devi fabbricare supporti molto grandi.
 (ricetta del prof. Zanetti dell’università di Trento)
 | 
			
			
				| Qual è la ricetta migliore? | 
			
			
				|  Procedimento Per ciascuna soluzione, in una stanza priva di vento, create una bolla del diametro di circa 7 cm di diametro. Mantenetela sulla cannuccia (come in figura) e cronometrate la sua durata.
 Ripetete la prova 5 volte per ogni soluzione in modo da ottenere un valore medio, più affidabile.
 Ovviamente darete la preferenza alla soluzione che produce le bolle che hanno la durata maggiore.
 Prova  ora a vedere quale soluzione ti permette di fare bolle più grosse!!!!
 | 
			
				| Si osserva che: 
				Nemici delle bolle:l’ingrediente più semplice e funzionale è il sapone liquidi per piatti (meglio se concentrato);
				più sapone metti più le bolle verranno grosse;
				alcune ingredienti come zucchero, miele o glicerina rendono le bolle più resistenti.
			 
				Amici delle bolle:L’anidride carbonica: Per questo le bolle gonfiante con il nostro fiato sono destinate a morte prematura;
				Il caldo: metti una bolla in forno e scoppierà quasi subito, mettila in frigorifero e durerà cinque volte tanto;
				La polvere: per questo è meglio non fare bolle in spiaggia;
				Il vento: è un vero problema per oggetti così fragili.
			 
				L’umidità: La pellicola delle bolle di sapone è così sottile che l’aria soprattutto secca la fa evaporare rapidamente.
			 | 
			
				| Bolle da record | 
			
			
				|  Nel 1999 a Londra 23.680 persone si misero contemporaneamente a far bolle di sapone per un minuto prima dell’inizio di una partita di calcio. Questo perché l’inno di una delle due squadre recitava: "Faccio sempre le bolle di sapone..." | 
			
				|  La bolla più lunga: Alan McKay. La bolla più grande è quella realizzata nel 1996 in Nuova Zelanda: era lunga 32 metri! | 
			
				|  Nel 1997 il Canadese Fan Yang creò un muro di bolle lungo 47,7 m e alto 4 m che copriva un’area di 376 metri quadrati. Il muro riuscì a restistere 5-10 sec! |