Alcuni contributi per la storia del calcolo differenziale e integrale

Mostra virtuale di alcuni contributi per la storia del calcolo differenziale e integrale realizzata dagli studenti del corso di Storia, Divulgazione e Insegnamento della Matematica dell'Università di Ferrara nell'a.a. 2019-2020 Indice:

  1. La nascita del calcolo
    • 1.1 Leibniz e il calcolo infinitesimale
    • 1.2 Newton e il calcolo infinitesimale
  2. Filosofi in guerra
  3. La diffusione del calcolo
    • 3.1 Analyse des infiniment petits: il primo manuale sul calcolo infinitesimale
    • 3.2 Alla ricerca della curva che minimizza il tempo
    • 3.3 Malebranche e la sua cerchia di matematici a Parigi
    • 3.4 L'opera Methodus incrementorum di Brook Taylor
    • 3.5 La diffusione del calcolo in Italia
    • 3.6 La Théorie des fonctions analytiques di Lagrange
    • 3.7 Maclaurin e Lagrange: due approcci al calcolo fra geometria e algebra
  4. I fondamenti del calcolo
    • 4.1 La critica di George Berkeley al calcolo infinitesimale
    • 4.2 Il contributo di Bolzano al calcolo infinitesimale
    • 4.3 La compensazione degli errori di Carnot
    • 4.4 Cauchy: il calcolo diventa analisi
  5. La teoria della misura e dell'integrazione
    • 5.1 L'integrale di Riemann
    • 5.2 La misura di Peano-Jordan
    • 5.3 La misura di Borel
    • 5.4 La misura di Lebesgue
  6. Schede Biografiche


Torna alla pagina del Progetto didattico del CdL in Matematica