|  
 | |||||||||
| Home | Premessa | Cenni storici | Percorso | Approfondimenti | Fonti | ||||
| INTRODUZIONE | METODI DI RAPPRESENTAZIONE NELLO SPAZIO | COSTRUZIONI CON CABRI II PLUS | |||||||||
| Dalla seconda alla terza dimensione e .. anche oltre Questa 
        lettura può risultare un’esperienza davvero ricca di spunti 
        di riflessione che abbraccia diversi ambiti: la percezione spaziale, la 
        logica, la filosofia. 
 Ci si può lasciar guidare nel viaggio verso la 
        terza dimensione dal protagonista, il Quadrato, che vive in un mondo flat, 
        piano, piatto, che cerca di insegnare al suo nipotino, un piccolo Esagono, 
        come l’Artmetica abbia un significato geometrico. < Tu mi hai insegnato che se si sposta un punto lungo un percorso di 3 cm si forma una Linea di 3 cm, e la rappresento con il numero 3. Così questa linea se si sposta, parallelamente a se stessa di 3 cm, (naturalmente in modo opportuno) forma un Quadrato, che si può rappresentare con 3 alla seconda." 
 Così il Quadrato, se si muove parallelmente a se stesso (ma non so come), si dovrà formare Qualcos’altro di tre centimetri per ogni senso. Tu mi hai insegnato ad innalzare i numeri alla terza potenza, anche 3 alla terza avrà quindi un qualche significato in Geometria! E quale sarà? > Il Quadrato rifiuta di prendere in considerazione questa 
        domanda, manda a letto il nipote dicendogli <Se tu dicessi cose meno 
        insensate, ricorderesti di più quelle che hanno un senso!!>. 
 
 |