| 
     PREMESSA
     
      
     | 
  
  
    | 
     Negli ultimi anni siamo stati 
    impegnati nell’ambito della SSIS, sede di Ferrara, 
    in un lavoro di ricerca sulla formazione iniziale degli insegnanti per la 
    classe di abilitazione AO59 e sullo  sviluppo della conoscenza scientifica, 
    che si è svolto:  | 
  
  
    
    
      - 
      
      elaborando una diversa presentazione di 
      alcuni argomenti di matematica nella Scuola media nell’ambito delle 
      attività del corso di Laboratorio didattico di Matematica;   
      - 
      
      proponendo esperienze didattiche su percorsi 
      tematici, a carattere integrato, progettate e preparate nel corso di 
      Laboratorio di Didattica della matematica e delle  Scienze
      Integrate;
        
      - 
      
      sperimentando parzialmente argomenti dei 
      percorsi, in collaborazione con gli insegnanti, durante le attività di 
      tirocinio in classi di scuola media;   
      - 
      
      discutendo con insegnanti i problemi legati 
      all’insegnamento e all’apprendimento  per creare uno sviluppo della 
      conoscenza scientifica.   
     
     | 
  
  
    | 
     I risultati e le indicazioni 
    ricevute dalle attività svolte e la possibilità di poter seguire i vari 
    interventi in tempi lunghi hanno messo gradualmente  in rilievo altre 
    strategie di intervento a proposito di dare risposte alle domande cruciali :  | 
  
  
    
    
      - 
      
cosa 
      insegnare ai ragazzi ai vari livelli in un percorso trasversale, dalla 
      materna all’università, per realizzare un significativo e coerente livello 
      di conoscenza scientifica  
      - 
      
come e perchè 
      realizzare questo intervento, cioè quale può essere il ruolo 
      dell’insegnante e quali sono le competenze che entrano in gioco 
      (disciplinari,epistemologiche, relazionali, sociali)  
      - 
      
cosa e come può 
      l’università progettare e  operare per contribuire alla formazione  
      iniziale e di aggiornamento degli adulti coinvolti nei processivi 
      educativi, tenendo conto che l’ambiente nel quale l’insegnante si immerge 
      ,dopo il periodo universitario,cambia totalmente:infatti si arricchiscono 
      i saperi, si interagisce con chi già lavora da anni nella scuola, si entra 
      nel futuro ambiente di lavoro come ossservatore e sperimentatore.  
     
     | 
  
  
    | 
     
    Convinti che, per la 
    progettazione e la realizzazione di tutto 
    questo, sono necessarie l’attivazione di una pluralità di figure e una 
    organizzazione, che vede come protagonisti l’università, la scuola e il 
    territorio, riteniamo che il processo di formazione si esplichi innanzitutto 
    offrendo strumenti per costruire e operare insieme. 
    
    Per queste motivazioni proponiamo per il 
    Progetto “ MATEMATICA INSIEME”    materiale didattico ottenuto nell’ambito 
    delle attività promosse  nel corso di Matematica e Scienze Integrate della 
    classe AO59 della SSIS, sede di Ferrara. 
    
    In particolare viene proposto il percorso 
    didattico svolto da un corsista su un tema di notevole rilevanza:
    Comporre e scomporre 
       |