Console 1: il primo file .java.


    Come già detto per realizzare un programma in Java ci sono tre fasi:
  1. scrivere il programma (file .java)
  2. compilare il programma (per ottenere il file .class)
  3. passare il file .class ad una JVM (Java Virtual Machine) per l'esecuzione.


Per iniziare ci occuperemo del punto 1 e per questo useremo un editor di testo il più semplice possibile, per esempio il Notepad.

Intanto diciamo che nei nostri primi programmi utilizzeremo solo due tipi di dati:
  1. dei numeri in formato int
  2. delle stringhe (String)
Il primo mitico programma consiste nel stampare sullo schermo "Hello world!". Il codice è il seguente:


  public class HelloWorld{

  public static void main(String[] arg){

  System.out.println("Hello World!");
	  }
  }

Copiare il codice su un documento vuoto del Notepad e salvarlo mettendo con nome file: "HelloWorld.java". Il file va salvato nella cartella di lavoro (c:\myJava oppure d:\myJava se lavorate nell'unità d:). A questo punto nella cartella di lavoro c'è un file HelloWorld.java

E' essenziale mettere le virgolette " ", altrimenti viene un file HelloWorld.java.txt (cioè un file di testo)
E' essenziale che il file .java abbia esattamente (maiuscole, minuscole comprese) lo stesso nome della classe (qui HelloWorld).


Esaminiamo il codice.
Nella prima riga: public class HelloWorld{
si dichiara la classe pubblica HelloWorld; dire che la classe è pubblica significa che è accessibile a tutti gli altri programmi (classi) Java. Tutte le classi che faremo all'inizio saranno pubbliche. HelloWorld è il nome della classe (avrebbe potuto essere CiaoMondo, ecc...). Per convenzione i nomi delle classi iniziano con delle maiuscole. La parentesi graffa indica l'inizio della classe. Il codice della classe sta tra questa parentesi e la sua chiusura (cioè l'ultima parentesi }).

Nella seconda riga abbiamo: public static void main(String[] arg){
Questa riga inizia il metodo main della classe. Il metodo main è il punto d'entrata, cioè saranno eseguite solo le istruzioni che si trovano in quel metodo. Per il momento non c'è bisogno di capire cosa significhi esattamente questa dichiarazione. Ci accontenteremo di usarla come una "formula magica" che ci permette di eseguire il nostro codice. Il metodo main termina con la penultima parentesi }

Nella terza riga troviamo l'istruzione: System.out.println("Hello World");
E' l'unica istruzione del metodo main. In generale l'istruzione System.out.println(S);
significa: stampa la stringa (String) S, qui "Hello World" è una stringa, quindi è esattamente quello che vogliamo fare. Torneremo più avanti sull'istruzione System.out.println(S);
Osservare che l'istruzione finisce con un punto virgola


Ogni istruzione termina sempre con un ;


Le ultime due righe chiudono le parentesi aperte in precedenza (la penultima quella del main e l'ultima, quella della classe).

Bene, adesso che abbiamo il nostro file .java, bisogna compilarlo! Lo facciamo la prossima volta.