ProbleMATEMATICAmente Novembre 2001
Considerazioni di Giampiero Caruso, 4A, LS Boggio Lera, Catania
DESCRIZIONE DEL LUOGO NELLO SPAZIO
Sarebbe interessante descrivere tale luogo nello spazio. Consideriamo i casi in cui le rette r ed s coincidono oppure sono parallele. In tali casi la sezione del solido che descrive il luogo è sempre costante ed è costituito da due punti (R ed S) che rappresentano la sezione delle rette r ed s.
Nel caso in cui le rette coincidono anche i punti R ed S coincidono quindi la sezione del luogo sarà costituita da un cerchio di raggio 1 e in generale il luogo è descritto come l’insieme dei punti P interni al cilindro la cui altezza è infinita e alla cui base vi (o meglio: la cui sezione) è il cerchio (precedentemente descritto) il cui centro appartiene alla retta r (quindi alla retta s) e il cui raggio è uguale a 1.