FLATlandia
"Abbi pazienza, ché il mondo è vasto e
largo". (Edwin A. Abbott)
Aprile 2008
Disegnare su un cartoncino il triangolo rettangolo
isoscele ABC, con
l’ipotenusa AB che
misura 10 (cm). Disegnare quindi il triangolo equilatero
ABD col vertice
D da parte opposta a
C rispetto ad
AB. Ritagliare la
figura ottenuta e ripiegarla lungo il lato AB
in modo che il vertice D
venga a trovarsi sulla perpendicolare condotta per
C al piano del triangolo
ABC.
1)
Considerare il tetraedro
ABCD così ottenuto e determinare le lunghezze
di tutti i suoi spigoli.
2)
Tale tetraedro può
essere considerato una piramide retta a base regolare?
3)
Dimostrare che le
altezze del tetraedro concorrono in uno stesso punto; precisare la sua
posizione.
4)
Verificare che il quadrato
dell’area del triangolo equilatero
ABD
è uguale alla somma dei quadrati delle aree degli altri tre triangoli che
compongono il tetraedro
ABCD.
Motivare le risposte.
Commento
Nota. Come ulteriore chiarimento del testo del problema, dedicato alla geometria solida, riteniamo opportuno inserire le tre figure seguenti elaborate dal prof. Luigi Tomasi, utilizzando il software Cabri 3D.
Figura 1
Figura 2
Figura 3
Commento
Abbiamo ricevuto tre risposte così suddivise: una da una
Scuola Media, una dal biennio e una dal triennio di Scuole Superiori.
Il problema (oltre alle indicazioni per una costruzione “manuale” della figura
solida) poneva quattro domande, di diversa difficoltà, tra loro direttamente o
indirettamente collegate.
Al secondo quesito alcuni hanno risposto in modo corretto, fornendo però una
giustificazione non del tutto completa.
A tale proposito ricordiamo che “una piramide si dice
retta se nella sua
base si può inscrivere
una circonferenza il cui centro
è il piede dell’altezza della piramide; in particolare se
la base è un poligono regolare, la piramide si dice
retta a base regolare (o
comunemente piramide regolare)”.
Si osservi che un tetraedro può essere considerato come una piramide
avente per base una qualunque delle sue facce, in tal caso i concetti precedenti
si riferiscono ad una opportuna
faccia considerata come base.
Anche al terzo quesito sono state fornite risposte non del tutto soddisfacenti.
Riteniamo peraltro apprezzabili tutte le risposte, anche in considerazione della
“scarsa popolarità” della geometria solida nei diversi ordini scolastici.
Sono pervenute risposte dalle seguenti scuole:
SM “C.A. Dalla Chiesa”, S. Genesio ed Uniti (PV)
LS “Pitagora”, Rende (CS)
ITCG “Ruffini”, Imperia (IM)
Si allega
QUI il documento
PDF con le risposte
NOTA. Nelle soluzioni riportate, le correzioni o i
commenti sono scritti fra parentesi quadre. Con doppia parentesi quadra vengono
indicate le parti omesse.
| Home Page Cabri | Torna a FLATlandia | Archivi |