IRRE - E.R.
Istituto Regionale di Ricerca Educativa dell’Emilia-Romagna

La calcolatrice TI-73

La calcolatrice grafica TI-73
per l’insegnamento di Matematica e Scienze
nel triennio della Scuola Media

A cura di A.M. Arpinati, G. Giacometti e M.G. Masi
Dicembre 2002

Scarica il documento completo Scarica il documento in formato Acrobat pdf - Dimensione 5.1 Mb
Per avere Acrobat Reader Scarica l'ultima versione Acrobat Reader dal sito di Adobe

 

Presentazione

Il documento che presentiamo è frutto della sperimentazione avvenuta nell'anno scolastico 2001-2002 coordinato dall'IRRE (Istituto Regionale di Ricerca Educativa) dell'Emilia Romagna, a livello di scuola media inferiore, sull'uso didattico della calcolatrice grafica TI-73 nell’insegnamento di matematica e di scienze.

Per avviare questa sperimentazione si è dovuto superare un piccolo problema iniziale: Texas Instruments Italia, di solito attenta a problemi di natura didattica, basandosi sul fatto che TI-73 non è commercializzata in Europa (ma in Inghilterra esistono valide sperimentazioni didattiche condotte con questa calcolatrice), non ha dato alcun supporto all’iniziativa.
Sul mercato italiano, anche a livello di scuola media, viene spinta la più potente TI-83 plus (usata spesso al primo anno di corsi universitari), mentre sul mercato americano TI-73 rimane la macchina base per il livello 6-8, corrispondente appunto al triennio della nostra scuola media.

La sperimentazione 2001 – 2002 ha coinvolto 8 scuole medie della Regione Emilia Romagna (alle quali è stato garantito il programma di Prestito dall’Istituto Regionale) ed alcune scuole di altre regioni (Veneto e Friuli Venezia Giulia).

Per ulteriori informazioni sulla sperimentazione svolta e sulle modalità di reperimento dei materiali ci si può mettere in collegamento con IRRE Emilia Romagna (tel. 051/6368040; fax: 051/269221) e chiedere di:

Bologna, 31 dicembre 2002

Anna Maria Arpinati                   
 

Nota:
Un grazie particolare e doveroso va rivolto al gruppo di lavoro che ha coordinato, dal punto di vista scientifico, tutta l’attività preparatoria alla sperimentazione. Tale gruppo era composto da: A.M. Arpinati, M. Borelli, G. Giacometti, S.Invernizzi, M.G. Masi, A. Orlandoni, B. Pecori, C. Ragazzini, G.Salami e M. Turra.
Un grazie particolare a M. G. Masi che si è assunta l’onere, con l’aiuto di G. Giacometti di sistemare ed uniformare gran parte dei materiali da inserire in rete.


Torna a Fardiconto | Torna all'indice calcolatrici