ISOPERIMETRIA ED EQUIESTENSIONE

 

Il concetto di superficie-area risulta sempre molto difficile per gli studenti della scuola media e  ci sono diversi approcci che si possono scegliere per riprendere le conoscenze acquisite alla scuola elementare.

 

In questa proposta viene privilegiato un approccio dinamico, in cui l’area, imprigionata in un ugual perimetro, cambia diventando piccola fino a scomparire e riaumenta fino a raggiungere un valore massimo.

 

 

Attività n°1

Con 4 strisce di cartoncino rigido di uguale lunghezza e 4 fermacampioni, si costruisce un quadrato; spingendo su uno dei vertici la figura cambia e si ottengono <tanti> rombi.

L’area è cambiata? In che modo? Quale figura avrà l’area più piccola? E più grande?

Vedi con Cabri

 

 

 

 

 

Attività n°2

 

Imprigioniamo l’area di una figura dentro ad uno spago di lunghezza 12 cm

Quante figure posso costruire con questo spago?

E quanti rettangoli posso disegnare con il perimetro di 12 cm?

Riportiamo i rettangoli su un sistema di assi cartesiani, in modo che un vertice coincida con l' origine, e la base e l’altezza poggino uno sull’asse delle ascisse e l’altro su quello delle ordinate

 

I vertici indicati con A rimangono fissi in O, il lato AB <scorre> sull’asse x, il lato AD <scorre> sull’asse y. 

 

E il vertice C? 

 

Il vertice C si <muove> su una linea.

 

 

Vedi con Cabri

Cambia l’area? Ci sarà una figura con l’area massima? E minima?

 

 

Vedi con Cabri