Piuttosto che digitare ogni volta una lunga serie di istruzioni è preferibile usare un editore di testo in grado di lanciare il compilatore (e anche l'appletviewer); inoltre il note-pad non è il massimo. Personalmente mi trovo bene con UltraEdit32.
Per chi avesse questo editore (chi non lo ha può andare a guardare a www.ultraedit.com), ecco come configurarlo:
1) Selezionare Advanced e poi Tool Configuration
2) Nel campo Command line digitare: c:\jdk1.2\bin\javac "%f"
(si presume che il JDK sia in c:\jdk1.2)
3) Nel campo Working Directory digitare il percorso della cartella di lavoro (per es: c:\java oppure c:\documenti\java)
4) Nel campo Menu Item Name digitare compila
5) Selezionare Save all files first
6) Selezionare le opzioni Output to list box e Capture output
7) Cliccare su Insert
Ripetere 2) 4) 7) due volte indicando, la prima volta:
c:\jdk1.2\bin\java "%n" nel campo Command line e esegui nel campo Menu Item Name
e la seconda volta: c:\jdk1.2\bin\appletviewer "%n".html nel campo Command line e appletviewer nel campo Menu Item Name (se si vuole lanciare l'appletviewer direttamente dal file sorgente .java, bisogna inserire un commento con il tag <applet> in tale file e invece di digitare c:\jdk1.2\bin\appletviewer "%n".html, digitare c:\jdk1.2\bin\appletviewer "%n".java)
Test:
Digitare con UltraEdit32 il seguente codice:
class Prova{
public static void main(String[] argv){
System.out.println("Funziona!)
}
}
e salvarlo come Prova.java (dopodichè UE32 dovrebbe colorare le parole chive del codice)
Da View selezionare Output Windows
Da Advanced selezionare compila
Il risultato compare nella finestra sotto. Osservare come UE32 indica il numero della riga contenente l'errore, cliccando su il numero, il cursore viene posizionato sull'inizio della riga in questione. Correggere l'errore e ricompilare (è inutile salvare UE32 se ne incarica per voi). Una volta il programma compilato, da Advanced selezionare esegui.