Il registro di XP.
Specie l'installazione di un nuovo programma ha effetti immediatamente percebili nel sistema: compare un collegamento sul desktop o una nuova voce nel menu di avvio. Siccome la RAM viene cancellata col spegnimento del computer, queste nuove informazioni, "comportamenti", sono stati scritti da qualche parte sul disco fisso. Ma dove? Il file che conserva tutte queste informazioni è il registro. Il file di registro contiene, tra altre cose, tutte le impostazioni dei programmi installati sul computer, nonchè i dati relativi ai vari profili utenti e le relative preferenze. In particolare ogni volta che installate un programma, il programma di installazione va a scrivere (senza dirvelo!) alcune "chiavi" nel registro. La modifca di queste chiavi può fare sì, per esempio, che una demo di 30 giorni diventi una versione full, illimitata (o che il programma non funzioni più per niente :<). Inoltre se deinstallate il programma, raramente vengono rimosse le sue relative chiavi, che continuano ad inquinare inutilmente il vostro computer.
Le informazioni contenute nel registro sono fondamentali e la loro modifica può causare danni ingenti, in effetti le modifiche del registro hanno tendenza ad essere irreversibili (a meno di sapere come ripristinare una situazione antecedente).
Per visualizzare o modificare il registro, Windows mette a disposizione il programma Regedit. Una volta (con Windows 2000) il programma si chiamava (anche) regedit32.exe. Per accedere al registro con Windows XP basta fare: start->esegui, e poi immettere nel campo "apri" l'istruzione: regedit. Ci ritroviamo con:
HKEY_CLASSES_ROOT: contiene le informazioni necessarie ai links tra files. Quindi le associazioni files/applicazioni (per es. se fate doppio click su un file .txt, si apre il Notepad), le abbreviazioni da tastiera. Contiene anche informazioni necessarie a Windows per integrare dati da altri programmi. HKEY_CURRENT_USER: legata alla chiave principale HKEY_USERS. Contiene, come indica il nome, informazioni relative all'utente corrente. HKEY_LOCAL_MACHINE: contiene informazioni riguardanti la macchina corrente (configurazioni, componenti, software installati...). Queste informazioni sono valide per tutti gli utenti. HKEY_USERS: contiene informazioni riguardanti i vari utenti. HKEY_CURRENT_CONFIG: legata alla chiave HKEY_LOCAL_MACHINE; contiene le chiavi delle funzioni plug and play e informazioni sulla configurazione corrente.
Il registro ha una struttura ad albero ed è un file enorme (i realtà cinque files: System, Software, Sam, Security, Default che si trovano nella cartella C:\windows\system32\config più i files ntusers.dat e usrclass.dat che si trovano nel profilo, ma questi files non possono essere manipolati direttamente, bisogna passare da regedit). Aprendo le varie cartelle (o chiavi) si arriva, in certi casi, al valore della chiave. I valori hanno vari formati:
REG_BINARY: formato binario, esadecimale (usare la calcolatrice di Windows) REG_DWORD: formato binario REG_EXPAND_SZ: string "estensibile" contiene una variabile che sarà rimpiazzata dal suo valore quando chiamata da un'applicazione (per es. la string %SystemRoot% sarà rimpiazzata dal path della cartella contenente i files di sistema). REG_MULTI_SZ: string multiple: per le liste di dati. REG_SZ: string usuali (dati di testo leggibile).
Per vedere l'effetto di una modifica sarà spesso necessario riavviare il computer. E' raccomandato di fare una modifica per volta (più modifiche allo stesso tempo possono interagire tra di loro e produrre effetti indesiderati). Prima di modifcare il registro sarebbe opportuno farne una copia (o creare un punto di ripristino). Finalmente non tutte le chiavi sono modificabili con regedit; alcune sono predefinite.
E se uno volesse chiamare il cestino, spazzatura? Potrebbe fare click col destro sul cestino cercando di vedere la voce "rinomina" e rinominare il cestino. Provate, non funziona. Bisogna modifcare il registro per togliere questa restrizione. Facciamo regedit e apriamo la chiave: HKEY_CLASSES_ROOT\CLSID\{645FF040-5081-101B-9F08-00AA002F954E}\ShellFolder Poi: 1) Fare doppio click sul valore binario Attributes e cambiare 40 01 00 20 in 50 01 00 20; salvare con Ok. 2) Fare doppio click sul valore dword CallForAttributes e cambiare il numero 40 in 50 (in base esadecimale); salvare con Ok. 3) chiudere il registro e riavviare il computer. 4) Clickare sul cestino per selezionarlo, premere il tasto F2: adesso è possibile rinominare il cestino. Per fortuna si possono fare delle cose più interessanti col registro, seguire il link per vederne alcune...