Il computer e gli scacchi.
1945 Alan Turing (1912-1954, matematico) indichò gli scacchi come esempio di un'attività umana che poteva essere svolta da un computer.
1949-1950
Nel 1949 Claude Shannon (1916-2001, altro matematico) descrisse come programmare un computer per il gioco degli scacchi. Fu scritto un programma capace di risolvere problemi di scacco-mato in 2 mosse.
Nel 1950 Alan Teuring scrisse il primo programma per giocare a scacchi (Turing stesso non era un gran giocatore). Nello stesso anno propose il famoso test, oggi noto come test di Turing.
1952 Alick Glennie (che scrisse il primo compilatore per computer) sfidò il programma di Turing e vinse, diventando così la prima persona a battere un computer al gioco degli scacchi.
1957 programma scritto da Alex Bernstein al MIT per un IBM 704. Il computer poteva eseguire 42.000 istruzioni al secondo e aveva una memoria di 70K (si, avete letto bene: 70K!!!).
Herbert Simon disse che nei prossimi 10 anni, un computer avrebbe battuto il campione del mondo.
1958-1959 Scoperta dell'algoritmo alpha-beta ad opera di Allen Newell, John Shaw e Herbert Simon (Carnegie Mellon).
Per la prima volta un programma batte un umano! Però l'umano era una secretaria alla quale era stato insegnato a giocare un'ora prima della partita col computer (un IBM 704). La (piccola) storia non ha ritenuto utile conservare il nome della volonterosa segretaria.
Alcuni programmatori dissero che un computer sarebbe diventato campione del mondo prima del 1970.
1962-1963 Nel 1962, al MIT, primo programma che gioca in modo regolare e credibile. Il programma fu scritto da Kotok e McCarthy di Stanford. Il programma girava su un IBM 7090, analizzando 1100 posizioni al secondo.
Nel 1963 il campione del mondo Botvinnik predisse che un computer, programmato in Unione Sovietica, avrebbe battuto il campione del mondo (però non disse quando... e ormai l'USSR non c'è più...)
1966 Match per corrispondenza tra il computer del MIT (col programma di Kotok-McCarthy) e un computer sovietico. Dopo 9 mesi (però non è chiaro se usavano la posta normale per scambiarsi le mosse), vittoria del computer sovietico (3 vittorie, 1 patta).
Per la prima volta un computer (MAC HACK VI su DEC PDP-6, scritto in assemby da Greenblatt al MIT) partecipa a un torneo di scacchi.
1967 Per la prima volta un computer (MAC HACK VI) batte un giocatore umano di buon livello (ma non un Grande Maestro e neanche un Maestro). MAC HACK VI è anche il primo programma ad usare una libreria per le aperture.
1968 Il Maestro Internazionale David Levy scommette 3.000$ che nessun computer lo batterà nei prossimi 10 anni. Come vedremo dopo, Levy ha vinto la sua scommessa.
1970-1974 Nel 1970 primo torneo riservato ai computers (New York). Vince CHESS 3.0
Nel 1974 il programma sovietico KAISSA vince il primo campionato mondiale per computers (secondo posto a CHESS 4.0).
1975 Il GM (Grande Maestro) Bronstein, durante l'aggiornamento di una partita al torneo di Vilnius, usa KAISSA per analizzare la fine partita. Poi vinse.
1977 Primo micro-computer in grado di giocare a scacchi: CHESS CHALLENGER.
Stean diventa il primo GM a perdere con un computer (partita blitz) [anche così si entra nella storia!]
1978 Levy vince contro KAISSA e poi contro CHESS 4.7 (3 vittorie, 1 patta). Per la prima volta un computer riesce a fare una patta contro un maestro internazionale. Comunque Levy vince la sua scommessa.
SARGON vince il primo torneo per micro-computers.
Gli esperti dicono che un computer diventerà campione del mondo entro i prossimi 10 anni.
1980 Primo campionato del mondo per micro-computers (London). Vince SENSORY CHALLENGER.
Edward Fredkin crea il premio Fredkin: 100.000$ per il primo programma che batterà il campione del mondo in carica.
1981-1984 Nel 1981, per la prima volta un computer (CRAY BLITZ) batte un Maestro in un torneo.
Nel 1983 per la prima volta un micro-computer batte un Maestro in un torneo.
Nel 1984, per la prima volta, un micro-computer vince un torneo davanti a dei mainframes.
1985 Kasparov gioca contro i 15 migliori programmi e vince ogni partita (punteggio finale 32-0).
1988 Bent Larsen diventa il primo GM a perdere contro un computer in un torneo importante (American Open).
1989 DEEP THOUGHT (che può analizzare 2 milioni di posizioni al secondo) vince il campionato del mondo per computers.
DEEP THOUGHT batte il GM R. Byrne e stravince contro il maestro internazionale David Levy (4-0).
Kasparov batte DEEP THOUGHT (2-0).
I sviluppatori di DEEP THOUGHT dicono che entro i prossimi tre anni un computer (il loro?) sarà campione del mondo.
IBM inizia il progetto "Big Blue" (che poi diventerà Deep Blue).
1990 Durante una simultanea a Monaco di Baviera, il campione del mondo Anatoly Karpov perde contro MEPHISTO, un micro-computer. MEPHISTO batte anche i GM Huebner e Bronstein. [Nota: a suo tempo avevo comprato MEPHISTO (non costava neanche tantissimo; funziona tuttora); non ho mai vinto una partita, umiliante...]
1992-1995 Nel 1992, per la prima volta un computer (Fritz 2) batte il campione del mondo (Kasparov) in una partita blitz.
Nel 1994 Kasparov perde contro Fritz 3 in un torneo lampo. Fritz 3 batte vari GM (Anand, Short, Gelfand, Kramnik); Huebner si rifiuta di giocare e perde per forfait.
Kasparov batte Fritz 3 in un match (4 vittorie, 2 patte).
Durante l'Intel Speed Chess Grand Prix (London 1994), Kasparov perde contro Chess Genius 2.95 (25 minuti per una partita).
Nel 1995 Kasparov batte Fritz 4 (1 vittoria, 1 patta) e Genius 3.0 (1 vittoria, 1 patta).
1997 DEEP BLUE batte il campione del mondo Garry Kasparov in un match su 6 partite, in regolari condizioni di torneo.
DEEP BLUE aveva 30 processori IBM RS-6000 SP abbinati con 480 chips, poteva valutare 200 milioni mosse al secondo e calcolare più di 50 bilioni di posizioni ogni tre minuti; Kasparov valutava 10 posizioni ogni tre minuti (evidentemente sapeva scegliere meglio le posizioni da valutare!).
I programmatori di DEEP BLUE, Feng Hsu, Murray Campbell e Joseph Hoane (tutti dell'IBM) ritirano i 100.000$ del premio Fredkin.
FINE DELLA STORIA.