Maurits Cornelis Escher è stato uno dei più famosi grafici ed illustratori di tutti i tempi. La sua arte è stata apprezzata da milioni di persone in tutto il mondo grazie alle esposizioni dei suoi numerosi lavori e alle migliaia di siti internet che ospitano le sue opere.


Nacque in Olanda il 17 Giugno del 1898, figlio di un ingegnere civile. Durante il liceo non fu uno studente brillante, inizialmente dovette seguire le orme del padre ma si distinse particolarmente nelle arti grafiche. Studiò alla scuola di Architettura e Arti Decorative di Harlem, in Olanda, dove incontrò l'artista Jessurun de Mosquita.
Nel 1923 venne in Italia e viaggiò a lungo nel nostro paese traendo ispirazione da paesaggi ed architetture nostrane. Alla luce delle sue opere sembra che egli non sia stato tanto colpito dall'aspetto pittoresco delle città quanto dalla loro struttura. Quando questa struttura viene a mancare, come per esempio nelle rovine, egli non si interessa minimamente al paesaggio: nei dieci anni in cui è vissuto a Roma non ha consacrato alla capitale nemmeno un opera. In seguito non tratterà più lo spazio in maniera analitica, ma realizzerà sintesi in cui diversi spazi trovano il loro posto, all'interno della stessa stampa.
Sembra che nel 1935 il clima politico dell'Italia fascista gli divenne insopportabile e lasciò la penisola per recarsi in Svizzera. Da questo luogo però non riuscì a trarre ispirazione: il paesaggio gli era indifferente e l'architettura sembrava mancare totalmente di fantasia. Gli mancava il mare, egli stesso diceva: non c'è nulla di più magnifico che il mare; solo su una piccola barca; i pesci, le nuvole, il gioco eternamente nuovo delle onde ed i cambiamenti del tempo!. Contattò una compagnia marittima e si offrì di pagare un viaggio per lui e la moglie con alcune delle sue stampe, la compagnia accettò. Fu proprio grazie a questo viaggio che approdò in Spagna, un posto che avrà grande influenza sulla sua opera. Vistò Madrid, in particolare il museo del Prado, Toledo e Granada. Proprio a Granada, nel palazzo-fortezza Alhambra studiò con interesse le decorazioni dei muri e dei suoli. Qui saranno gettate le basi del suo lavoro relativo al riempimento periodico del piano che susciterà l'ammirazione di cristallografi e matematici.
Nel 1937 si trasferì a Uccle, vicino Bruxelles ma l'occupazione del Belgio da parte dei Nazisti lo costrinse a spostarsi ben presto. La persecuzione degli Ebrei toccò profondamente Escher: il suo vecchio insegnante, Samuel de Mosquita, ebreo, venne preso e ucciso dai Nazisti.
Nel 1941 quindi si trasferì a Baarn, in Olanda, dove si sviluppò l'opera più ricca dell'artista. Continuarono i suoi viaggi nel Mediterraneo che non servirono più come ispirazione per il suo lavoro, egli prendeva spunto piuttosto da motivi interiori. Lui stesso disse: In Svizzera, Belgio e Olanda ho trovato molto meno interessanti sia i paesaggi che l'architettura rispetto a ciò che avevo visto nel Sud d'Italia. Mi sono così sentito spinto ad allontanarmi sempre di più dalla illustrazione più o meno diretta e realistica della realtà circostante. Non vi è dubbio che queste particolari circostanze sono state responsabili di aver portato alla luce le mie "visioni interiori". Le sue opere si basavano ora sul sottile gioco tra lo sfondo e la figura, che si compenetrano e si completano. Escher fu molto colpito dal rapporto tra le dimensioni. Si è infatti soliti rappresentare forme tridimensionali su superfici che non ne hanno che due e alcune delle sue stampe traducono lo stupore causato da questo antagonismo. Egli sottomise le leggi della prospettiva a ricerche critiche e trovò nuove leggi, sperimentate direttamente nelle sue stampe. La suggestione spaziale di un'immagine piana può essere così forte che si possono suggerire su di essa dei mondi che, in tre dimensioni, non potrebbero assolutamente esistere: l'immagine sembra una proiezione di un oggetto tridimensionale su una superficie piana, ma non è che una figura che non può assolutamente esistere nello spazio. Di questo periodo sono le tanto celebri "figure impossibili".
Contemporaneamente si svilupparono i suoi studi sull'infinito, e Escher arrivò a creare uno dei suoi più grandi lavori: "Esposizione di stampe", in cui tutto ciò che è espresso nelle sue opere qui viene esaltato all'ennesima potenza. Egli, per sua stessa ammissione, ha raggiunto in quest'opera il limite della sua perspicacia e della possibilità di espressione.
Dopo una serie di viaggi che lo portarono dall'Europa all'America in cui Escher accompagnò le esposizioni delle sue opere, nel 1970 si trasferì alla Fondazione Rosa Spier, a Laren, una casa dove gli artisti avevano ognuno il proprio spazio creativo. Morì qui il 27 Marzo del 1971.



LINK UTILI

Per avere qualche notizia in più su Escher e per vedere altre sue opere segui questi link. Se questo non ti basta, usando qualsiasi motore di ricerca potrai trovare molto di più: i siti dedicati a Escher sono veramente tantissimi.