Bibliografia

Proponiamo di seguito una breve bibliografia commentata
che, per quanto non esaustiva, vuole offrire alcuni suggerimenti ed indicazioni
a studenti e docenti per approfondire la conoscenza della statistica e della
probabilità.
- Scardovi I. (1980), Appunti di statistica 1-2,
Patron.
Il testo, pur diffondendosi sui metodi di analisi statistica del reale, mira
a sollecitare l'intelligenza prima e più che ad allineare nozioni e formule.
- Leti G. (1983), Statistica descrittiva, Il Mulino.
Il testo sviluppa i concetti basilari e i metodi fondamentali della
statistica in modo dettagliato e completo. Questo libro è adatto per
approfondire e sistemare rigorosamente i diversi argomenti di statistica
introdotti nel programma. E’ una lettura adatta per studenti molto
interessati e per docenti.
- Maraschini W., Palma M., (2002), MultiForMat 12,
24, Paravia.
Il testo, articolato in moduli, è pensato per la scuola secondaria e
presenta in modo chiaro e preciso molti argomenti di statistica e
probabilità, con un ampio corredo di esercizi svolti e da risolvere.
- Montanari A., Agati P., Calò D.G. (1998),
Statistica, Masson.
Il testo propone un’ampia e ricca raccolta di esercizi risolti e
classificati in base alla difficoltà. Gli esercizi meno complessi dei primi
sei capitoli possono rappresentare un valido ausilio per applicare in
maniera consapevole diversi argomenti di statistica e probabilità. Molto
utili ed interessanti sono i sintetici richiami teorici che si trovano
all’inizio di ciascun capitolo.
- Brizzi M. (2002), Calcolo delle probabilità con
note introduttive di inferenza statistica, Editrice Lo scarabeo.
Il testo riporta diversi esercizi risolti e commentati utili per
familiarizzare con i concetti base della probabilità e dell’inferenza
statistica. Risultano più indicati i capitoli 1-8, dedicati a problemi di
tipo più propriamente probabilistico.
- La rivista Induzioni, Demografia, probabilità,
statistica a scuola edita dagli Istituti Editoriali e Poligrafici
Internazionali è uno strumento di estremo interesse per tutti gli insegnanti
che vogliano introdurre la statistica e la probabilità nel loro
insegnamento. Il suo scopo è quello di diffondere idee statistiche nella
scuola e di illustrare attraverso esempi come la statistica possa essere di
ausilio in diverse occasioni della vita reale. Il taglio degli articoli è
spesso operativo ed effettivamente utilizzabile nel lavoro scolastico.
INDUZIONI viene pubblicata con il patrocinio della Società Italiana di
Statistica (S.I.S.). Inoltre opera in associazione con la rivista “Teaching
Statistics”.
Articoli:
- G. Galmacci (2002), Statistica e informatica,
Induzioni, 25, 69-84.
- M. G. Ottaviani (2001), Strumenti per l’analisi
dei dati, Induzioni, 23, 33-81.
- M. G. Ottaviani (2002), Strumenti per l’analisi
dei dati, II parte, Induzioni, 24, 39-77.
- I. Scardovi (1986), La legge statistica, la sua
natura inerziale, la sua genesi induttiva, Nuova Secondaria, 10,
29-31.
Per l’approfondimento dei principali argomenti di
statistica si propongono inoltre i seguenti testi che risultano però più
impegantivi dei precedenti:
- Cicchitelli G. (2001), Probabilità e statistica,
Maggioli Editore.
- Costantini, Giorgi, Herzel, Monari, Scardovi (1994),
Metodi statistici per le scienze e conomiche e sociali,
Monduzzi.
- Scardovi I., Monari P. (1993), Metodologia
statistica in biologia e medicina, UTET.
Siti d’interesse statistico: