Comunicare la Matematica

| HOME | CERCA | CREDITS

Sistema museale di Ateneo

 Documentazione

 

 

Pubblicazioni di Luigi Pepe

storia, didattica e divulgazione

 della matematica

 

 

a)Monografie

 

1.  (a cura di) Gianfrancesco Malfatti, Opere, vol. I, XV-433 pp.; vol. II, VII- 435-851 pp., Edizioni Cremonese, Bologna 1981.

 

2.  (a cura di) Gianfrancesco Malfatti nella cultura del suo tempo. Atti del  convegno, Università di Ferrara, 1982, IV-386 pp. (in coll. con L. Biasini, L. Capra, M. Fiorentini).

 

3.   Mostra di opere matematiche della pubblica biblioteca di  Ferrara, Ferrara 1981, 110+173 pp. (in coll. con M.T. Borgato,  L. Capra, A. Fiocca).

 

4. (a cura di) Formazione  permanente  degli insegnanti di matematica: progetto di una biblioteca distrettuale, bibliografia e  schede. Supplemento al Notiziario dell'Un. Mat. Ital., 1979, VIII-120 pp. (in coll. con G. Giorello, F. Lerda, C. Sitia).

 

5.  (a cura di) Giuseppe Vitali, Opere sull'analisi reale e complessa, carteggio, Edizioni Cremonese, Bologna 1984, XI-524 pp.

 

6.  (a cura di) Edizioni critiche e storia della matematica. Atti del convegno CIRM, Trento, 1986, 255 pp. (in coll. con E. Giusti).

 

7.  Alfonso Bonfioli Malvezzi, Viaggio in Europa e altri scritti, Ann. Univ. Ferrara sez. III vol. 2 n. 1 (1988) pp. LV-323 (in coll. con S. Cardinali).

 

8.  Lagrange, appunti per una biografia scientifica, Torino, La Rosa, 1990, pp. X-203 (in coll. con M.T. Borgato).

 

9.  (a cura di) Cesare Arzelà, Opere, vol. I pp. XXXIX-348; vol. 2 pp. VII-(349-706), Bologna, Tecnoprint, 1992 (in coll. con G. Letta e P.L. Papini).

 

10.  Teodoro Bonati, Carteggio scientifico: Lorgna, Canterzani, Frisi, Saladini, Calandrelli, Venturi, Firenze, Olschki, 1992, pp. VIII-296 (in coll. con M.T. Borgato e A. Fiocca). ISBN 88 222 3980 6.

 

11.  Teodoro Bonati, I documenti dell'archivio storico di Bondeno, Cento, Siaca, 1992, pp. 55.

 

12.  (a cura di) Copernico e la questione copernicana, Opere della pubblica biblioteca di Ferrara, Ferrara, Corbo, 1993, 203 pp. ISBN 88 85325 21 1

 

13.  Gaspard Monge, Dall'Italia (1796-1798), Palermo, Sellerio, 1993, pp. 295 (in coll. con S. Cardinali).

 

14.  (a cura di) Copernico e la questione copernicana in Italia dal XVI al XIX secolo, Firenze, Olschki, 1996. ISBN 88 222 4392 7

 

15.  (a cura di) Torquato Tasso e l’Università, Firenze, Olschki, 1997, pp. XVI-536 (in coll. con W. Moretti). ISBN 88 222 4549 0

 

16.  (a cura di) I Gesuiti e i loro libri a Ferrara, Ferrara, Tip. Artigiana, 1998, 96 pp.

 

17.  (a cura di) Pio VI Braschi e Pio VII Chiaramonti, due pontefici cesenati nel bicentenario della campagna d’Italia, Bologna, Clueb, 1998, IX- 566 pp. (in coll. con Andrea Emiliani e Biagio Dradi Maraldi). ISBN 88 491 1068 5

 

18.  Giambattista Guglielmini: la biblioteca di uno scienziato nell’Italia napoleonica, Ferrara, Corbo, 1999, 168 pp. (in coll. con M. T. Borgato). ISBN 88 8269 016 4

 

19.  (a cura di)Lorenzo Mascheroni, Memorie analitiche, Bergamo, Moretti e Vitali, 2000, pp. XXVI-203. ISBN 88 7186 176 0

 

20.  (a cura di) La matematica in Italia, 1800-1950, Firenze, Polistampa, 2001, 182 pp. (in coll. con E. Giusti). ISBN 88 8304 321 9

 

21.  (a cura di) Universitari italiani nel Risorgimento, Bologna, Clueb, 2002, 252 pp. ISBN 88 491 1905 4

 

22.  (a cura di ) Copernico e lo Studio di Ferrara. Università, dottori e studenti. Bologna, Clueb, 2003, 151 pp.  ISBN 88 491 2126 1

 

 

b) Articoli in riviste o in volumi monografici

 

 

23.  L'elemento primo dell'«Aritmetica razionale» di Pietro Mengoli. Boll. Un. Mat. Ital., 16 A (1979), pp. 201-209.

 

24.  Sul problema della continuazione unica per le superfici di curvatura media assegnata. Boll. Un. Mat. Ital. 17 B (1980) pp. 959-968.

 

25.  Alcune osservazioni sul «Dizionario Biografico degli Italiani» edito dall'Istituto della Enciclopedia Italiana. Archimede (1980), pp. 169-172.

 

26.  Il Calcolo infinitesimale in Italia agli inizi del secolo XVIII. Boll. Storia Sci. Mat. 1 n. 2 (1981) pp. 43-101.

 

27.  Opere matematiche della Pubblica Biblioteca di Ferrara (1953-1815), in Mostra di opere matematiche ecc. Ferrara, Tip. Artigiana, 1981, pp. 11-43.

 

28.  Gianfrancesco Malfatti e un sodalizio culturale d'avanguardia a Ferrara tra il 1770 e il 1780, in Studi sulla Civiltà del secolo XVIII a Ferrara parte II. Ferrara, 1981 pp. 107-118.

 

29.  Storia delle matematiche. Proposte bibliografiche e questioni metodologiche. L'educazione Matematica 2 (1981) pp. 27-37.

 

30.  Gianfrancesco Malfatti nella cultura del suo tempo. Prefazione al Convegno. Atti del Convegno su G.F. Malfatti, Università di Ferrara 1982, pp. 15-35.

 

31.  Un'opera inedita del Malfatti sulle coniche e la trattatistica del suo tempo. Atti del Convegno su G.F. Malfatti. Università di Ferrara, 1982, pp. 301-322.

 

32.  La raccolta Fantappié di opuscoli nella biblioteca dell'Istituto matematico dell'Università di Ferrara. Ferrara, Istituto di Matematica, 1982 (in coll. con G. Gambini) pp. 1-23.

 

33.  Note sulla diffusione delle Géométrie di Descartes in Italia nel secolo XVII. Boll. Storia Sci. Mat. 2 (1982), pp. 249-288.

 

34.  La raccolta Montesano di opuscoli nella Biblioteca dell'Istituto Matematico dell'Università di Ferrara. Ferrara, Istituto di Matematica, 1982 (in coll. con G. Gambini).

 

35.  Giuseppe Vitali e la didattica della matematica. Archimede 35(1983), pp. 163-176.

 

36.  La Nova Methodus et G. Manfredi. IV Internationaler Leibniz Kongress Vortrage, Hannover, 1983 pp. 575-583.

 

37.  Sulla trattatistica del Calcolo infinitesimale in Italia nel secolo XVIII, in Atti del Convegno «La storia delle matematiche in Italia» Cagliari, 1982, Tip. Monograf, Bologna, 1984, pp. 145-227.

 

38.  Una biografia di Giuseppe Vitali,in Giuseppe Vitali, Opere sull'Analisi Reale e Complessa. Carteggio. Tecnoprint, Bologna 1984, pp. 1-33.

 

39.  Lettere a Giuseppe Vitali, in Giuseppe Vitali Opere sull'Analisi Reale e Complessa. Carteggio. Tecnoprint, Bologna 1984 (in coll. con M.T. Borgato), pp. 402-524.

 

40.  Lagrange e la trattatistica dell'Analisi matematica, Symposia Mathematica 27 (1986), pp. 69-99.

 

41.  Newton, il metodo delle flussioni e i fondamenti dell'analisi in Italia nel secolo XVIII, in Atti del Convegno «Storia degli studi sui fondamenti della matematica ecc.», Roma, tip. Luciani, 1988, pp. 185-224.

 

42.  Tre «prime edizioni» ed un'introduzione inedita della Théorie des fonctions analytiques di Lagrange, Boll. Storia Sci. Mat. 6 (1986), pp. 17-44.

 

43.  Newton, le flussioni e la matematica Italiana nel Settecento, in Scienza e immaginazione nella cultura inglese del Settecento, Milano, Unicopli, 1987, pp. 309-319.

 

44.  Giuseppe Vitali e l'analisi reale. Rend. Sem. Mat. Fis. Milano, vol. LIV (1984), pp. 187-201.

 

45.  Le matematiche oggi nella società e nella cultura. Nuova Secondaria n. 1 (1985), pp. 12-17.

 

46.  Sull'edizione delle opere di Lagrange, in Atti del Convegno «Storia delle matematiche e edizioni critiche», Trento, 1985, pp. 109-122.

 

47.  Les Mathématiciens Italiens et le calcul infinitésimal au début du XVIII Siècle. Studia Leibnitiana, Sonderheft 14 (1986), pp. 192-201.

 

48.  Gabriele Manfredi (1681-1761) et la diffusion du Calcul différentiel en Italie. Studia Leibnitiana, Supplementa XXVI (1986), pp. 79-87.

 

49.  La Lettura di matematica nell'Università di Ferrara, dal 1602 al 1771. Annali Un. Ferrara Sez. VII 31 (1985), pp. 125-167 (in coll. con A. Fiocca).

 

50.  Note e documenti per una storia di programmi di matematica delle Scuole elementari italiane (1859-1985). L'Educazione Matematica Serie II, 1 (1986), pp. 47-81.

 

51.  Scienziati e stabilimenti scientifici a Ferrara. Museol. Sci. 3 (1986), pp. 113-119.

 

52.  Le scienze matematiche a Modena nelle raccolte delle Biblioteche Estense ed Universitaria (1600-1900), in  Materiali per la storia delle matematiche ecc. Modena, 1987, pp. 7-21.

 

53.  Leibniz et l'analyse infinitésimale en Italie, in The Leibniz Renaissance, Firenze, Olschki, 1989 pp.223-233.

 

54.  Leonida Tonelli e il calcolo delle Variazioni, in La matematica italiana tra le due guerre mondiali, Bologna, Pitagora, 1987 pp. 307-317.

 

55.  La cultura scientifica e l'Università, in Storia di Ferrara, AIEP, San Marino, pp. 1-16.

 

56.  L'Università e le Scuole per gli Ingegneri a Ferrara. Annali Univ. Ferrara Sez. VII 32 (1986), pp. 125-166 (in coll. con A. Fiocca).

 

57.  Lagrange a Torino (1750-1759) e le sue lezioni inedite nelle R. Scuole di Artiglieria. Boll. storia sci.mat. 7(1987) n. 2, pp. 3-43 (in collaborazione con M.T. Borgato).

 

58.  Contributi di Volterra all'analisi matematica, in Il pensiero scientifico di Vito Volterra. Ancona, La Lucerna, 1990, pp. 49-59.

 

59.  La réception de la Géométrie en Italie, in Problématique et réception du Discours de la méthode et des essais, Paris, Vrin 1988, pp. 171-178.

 

60.  Una memoria inedita di Lagrange sulla teoria delle parallele, Boll. storia sci. Mat. 8 (1988) n.2, pp. 307-335.

 

61.  Leibniz et les mathématiques en Italie vers le milieu du XVIIIe siècle, V internationaler Leibniz-kongress, Hannover, 1988, pp. 726-733.

 

62.  La Géométrie in Italia nel secolo XVII: un confronto con l'Europa, in Descartes: il metodo e i saggi, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, pp. 475-485.

 

63.  L'insegnamento della matematica nell'Università di Ferrara dal 1771 al 1942, in Università e cultura a Ferrara e Bologna, Firenze, Olschki, 1989, pp. 1-79 (in collaborazione con A. Fiocca).

 

64.  Notizia delle ricerche in storia delle matematiche (1979- 1988), Ferrara, Tip. Artigiana, 1989, pp. 16 (in coll. con M.T. Borgato e A. Fiocca).

 

65.  Sulle lettere familiari di Giuseppe Luigi Lagrange, Boll. storia sci. mat. 9 (1989), pp. 193-318 (in coll. con M.T. Borgato).

 

66.  Les rapports de Condorcet avec l'Institut de Bologne et Alfonso Bonfioli Malvezzi, in Condorcet, mathématicien, économiste, philosophe, homme politique, Paris, Minerve, 1989, pp. 443-449 (in coll. con S. Cardinali).

 

67.  L'inventaire des manuscrits de Lagrange et la mécanique avec l'édition du manuscrit de Lagrange «Differentes notes sur les ouvrages de mecanique». Atti Acc. sci. Torino Cl. sci. fis. mat. nat. suppl. n. 124 (1990), pp. 25-49 (in coll. con M.T. Borgato).

 

68.  Storia e didattica della matematica. L'educazione matematica vol. XI n. 1 (1990), pp. 23-33.

 

69.  Descartes, Leibniz e Newton nella cultura scientifica italiana: dalla Géométrie alle funzioni analitiche, in Lezioni Galileane I a cura di P. Casini, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1991, pp. 219-237.

 

70.  Ricerca matematica e vita accademica a Bologna nel secolo XVIII, in Geometry and complex variables edited by S. Coen, New York, Dekker, 1991, pp. 291-305.

 

71.  Due lettere di Gianfrancesco Malfatti, Nuncius, vol. VI n. 1 (1991), pp. 123-134.

 

72.  Angelo Genocchi e l'edizione della corrispondenza di Lagrange, in Angelo Genocchi e i suoi interlocutori scientifici a cura di A. Conte e L. Giacardi, Torino, Dep. Subalpina di Storia Patria, 1991, pp. 221-240.

 

73.  Note per una biografia scientifica di Giuseppe Cassella (1755-1808). Annuario Associazione Storica del Medio Volturno, Pidimonte Matese, 1991, pp. 195-206.

 

74.  I matematici gesuiti nella storia delle matematiche di Gino Loria, in Giornate di storia delle matematica a cura di M.Galluzzi, Cosenza, Editel, 1991, pp. 489-499.

 

75.  Le meilleur des mondes, la moindre action et les savants italiens, Studia Leibnitiana, Sonderheft 21, 1992, pp. 205-214.

 

76.  Jacopo Riccati, i nuovi calcoli e i "Principia mathematica", in I Riccati a cura di G. Piaia e M.L. Soppelsa, Firenze, Olschki, 1992, pp. 111-125.

 

77.  Bibliografia italiana di storia delle matematiche, Boll. Storia Sci. Mat. 12(1992), n. 1, pp. 3-181.(in coll. con F. Barbieri)

 

78.  Supplemento alla bibliografia di Lagrange: I "Rapports" alla prima classe dell'Institut, Boll. Storia Sci. Mat. 12(1992) n. 2, pp. 279-301.

 

79.  Impegno civile dei matematici italiani nel triennio repubblicano (1796-1799). Archimede, 45(1993), pp. 3-11.

 

80.  Boscovich and the Mathematical Historiography of his Time. an Unpublished Letter by d'Alembert, in R.J. Boscovich, His life and scientific work, a cura di P. Bursill-Hall, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1993, pp. 491-509.

 

81.  Carlo Renaldini e la geometria cartesiana,in Il Pensiero matematico nella ricerca storica italiana a cura di G. Frosali e M.Ottaviani, Ancona, IRRSAE Marche, 1993, pp. 127-133.

 

82.  Scienze matematiche, in La scienza in Italia tra Ottocento e Novecento, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1993, pp. 3-12.

 

83.  L'Università di Ferrara nelle seconda metà dell'Ottocento, in Le Università minori in Italia nel XIX secolo a cura di M. Da Passano, Sassari, Centro per la storia del'Università, 1993, pp. 101-115.

 

84.  Lagrange e i suoi biografi, prefazione a F. Burzio, Lagrange, II edizione, Utet Libreria, 1993, pp. XI-XLIII.

 

85.  I matematici bolognesi fra ricerca avanzata e impegno civile, 1880-1920. Archimede, 46(1994), pp. 19-32.

 

86.  Le Università di Copernico, Ann. Univ. Ferrara sez. VII 39 (1993), pp. 123-141.

 

87.  La formazione degli ingegneri in Italia nell’età napoleonica. Boll. Storia sci. mat. 14 (1994) n. 2, pp. 151-193.

 

88.  Le istituzioni scientifiche e i matematici veneti nel periodo napoleonico, in Le scienze matematiche nel Veneto dell’Ottocento, Venezia, Istituto Veneto di scienze lettere e arti, 1994, pp. 61-99.

 

89.   La crisi dell’insegnamento scientifico dei gesuiti a Ferrara e l’inizio dell’attività didattica di Teodoro Bonati, in “In supreme dignitatis”: per la storia dell’Università di Ferrara, 1391-1991 a cura di P. Castelli, Firenze, Olschki, 1995, pp. 61-74.

 

90.   Università o Grandes Ecoles: il Piano Mascheroni e il dibattito al gran Consiglio della Repubblica Cisalpina, in Università in Europa, Atti del convegno internazionale di studi a cura di A. Romano, Catanzaro, Rubbetino, 1995, pp. 511-523.

 

91.  Quando Lagrange divenne cittadino francese?. Archimede 47(1995), pp. 80-84.

 

92.  La filosofia naturale nella formazione scientifica di Giuseppe Luigi Lagrange. Rivista di filosofia, 87 (1996) n.1, pp. 95-109.

 

93.  Ferrara e le celebrazioni copernicane 1871-1973, in Copernico e la questione copernicana in Italia dal XVI al XIX secolo, Firenze, Olschki, 1996, pp. 281-291.

 

94.  L’Istituto Nazionale in Italia (1796-1814). Boll. Un. Mat. Ital. (7), 10-A (1996),pp. 249-278.

 

95.  Gaspard Monge in Italia. La formazione e i primi lavori dell’Istituto Nazionale della Repubblica Romana. Boll. Storia Sci. Mat. 16 (1996), pp. 45-100.

 

96.  Stato e pubblica istruzione. Giovanni Scopoli e il suo viaggio in Germania (1812). Annali Ist. Sto. Italo-germ. 21 (1995), pp. 405-587 (in coll. con L. Blanco).

 

97.  Il Collège de France durante la Rivoluzione francese. Due memorie apologetiche. Nuncius 11 (1996). pp. 3-41.

 

98.  Per una storia degli insegnamenti matematici in Italia, in Giornate di Didattica, Storia ed Epistemologia della matematica in ricordo di Giovanni Torelli a cura di S. Invernizzi, Trieste, Università degli Studi, 1996, pp. 101-116.

 

99.  Condorcet et l’Italie: la vie de Voltaire et les éloges d’Euler et de d’Alembert. Mélanges Ecole Française de Rome 108 (1996), pp. 533-545.

 

100.     L’Istituto Nazionale della Repubblica Romana. Mélanges Ecole Française de Rome 108 (1996), pp. 703-730.

 

101.     La formazione della biblioteca dell’ Ecole Polytechnique. Il contributo involontario del Belgio e dell’Italia. Boll. Sto. Sci. Mat. 16 (1996), pp. 155-198.

 

102.     Cesare Beccaria e la matematica. Archimede, 48 (1996), pp.132-137.(trad. francese di P. Crépel, Matapli, 52(1997), pp. 47-51).

 

103.     Condorcet et l’Italie: Lagrange, Frisi et Canterzani, in Condorcet, homme des Lumières et de la Révolution, éd. A. M. Chouillet, P. Crépel, ENS, Paris, 1997, pp. 73-80.

 

104.     Torquato Tasso e la Lettura di matematica nell’Università di Ferrara, in Torquato Tasso e l’Università, Firenze, Olschki, 1997, pp. 75-97.

 

105.     Il Pitagorismo e la matematica, Archimede, 49 (1997), pp. 93-101. (stampato anche in Dalla tradizione pitagorica al futuro della cultura e della scienza in Calabria, a cura di Pietro De Leo, Rubbettino, Soveria Mannelli, 1998, pp. 55-62).

 

106.     Gaspard Monge: un matematico nella storia delle grandi biblioteche italiane (1796-1798), Bollettino di storia delle scienze matematiche, 17(1997), pp. 155-187.

 

107.     La matematica nella prima serie degli Annali dell’Università di Ferrara: due lavori di M. Beloch e W. Gröbner, Ferrara, Tip. Litografia Artigiana, 1997, (in coll. con M.T.Borgato).

 

108.     Anton Maria Lorgna e le scienze matematiche. Alcune considerazioni, Roma, Accademia Nazionale dei XL, 1998, pp. 215-229.

 

109.     La questione delle Università minori in Italia nel periodo napoleonico, in Le Università minori in Europa. Convegno internazionale, a cura di G.P. Brizzi e J. Verger, Rubbettino, Soveria Mannelli, 1998, pp. 425-442.

 

110.     L’ambiente scientifico a Ferrara nell’età di Giambattista Aleotti in Giambattista Aleotti e gli ingegneri del Rinascimento, a cura di A. Fiocca, Firenze, Olschki, 1998, pp. 1-22.

 

111.     Presentazione in Giambattista Aleotti e gli ingegneri del Rinascimento, a cura di A. Fiocca, Firenze, Olschki, 1998, pp. VII-XXV ( in coll. con A. Fiocca). ISBN 88 222 4660 8

 

112.     Daunou, Monge e la dispersione della biblioteca di Pio VI, in Pio VI Braschi e Pio VII Chiaramonti: due pontefici cesenati nel bicentenario della Campagna d’Italia, a cura di A. Emiliani, L. Pepe, B. Dradi Maraldi, Bologna, Clueb, 1998, pp. 165-212. ISBN 88 491 1068 5

 

113.     Leopardi e le scienze matematiche. Boll. Un. Mat. Ital. (8), 1-A (1998), pp. 31-57 (in coll. con M. T. Borgato).

 

114.     Matematici italiani rifugiati politici nel Risorgimento. Bollettino dell’Unione Matematica Italiana, (8) 1-A (1998), pp. 298-305.

 

115.     L’Università e la “Dante Alighieri” a Ferrara, in I Cento anni della Dante Alighieri a Ferrara, 1897-1997, a cura di L. Carrà Borgatti, Tipo-Lito Estense, Ferrara, 1998, pp. 65-71.

 

116.     Monge, Compagnoni e la Repubblica Cispadana, in  Il Tricolore dalla Cispadana alla Cisalpina, Modena, Aedes Muratoriana, 1998, pp. 157-173.

 

117.     Matematica e fisica nei collegi del Settecento. Studi Settecenteschi, 18(1998), pp. 407-420.

 

118.     L’acqua da bere a Ferrara: progresso scientifico, innovazione tecnologica e ruolo dell’Università (1781-1885), in Elogio dell’acqua che si beve      a Ferrara, a cura di Carlo Bassi, Ferrara, Tosi, 1998, pp. 35-47. ISBN 88 86736 11 8

 

119.     Astronomia e matematica nelle Università italiane del Quattrocento, in Luca Pacioli e la matematica nel Rinascimento, a cura di Enrico Giusti, Città di Castello, Petruzzi, 1998, pp. 29-49.

 

120.     Dall’Istituto bolognese all’Istituto nazionale, in  “I Giacobini” nelle Legazioni: gli anni napoleonici a Bologna e a Ravenna, a cura di Angelo Varni, voll. 3, Fondazione Del Monte di Bologna e di Ravenna, 1999, vol. II, pp. 309-335.

 

121.     La questione del Reno e la circolazione delle idee a Comacchio, in Alle origini di una cultura riformatrice: circolazione delle idee e modelli letterari nella Comacchio del Settecento, a cura di Andrea Cristiani, Bologna, Clueb, 1999, pp. 171-188.

 

122.     La formazione matematica di Vilfredo Pareto. Revue Européenne des sciences sociales, 37 (1999), pp. 173-189.

 

123.     Università, accademie e scienze in Italia nell’età moderna. Boll. Un. Mat. Italiana, (8), 2-A (1999), pp. 17-35.

 

124.     Gaspard Monge e la spedizione in Egitto. I castelli di Yale, 4 (1999), pp. 109-144. (in coll. con S. Cardinali).

 

125.     Mascheroni, matematico, poeta e cittadino, Boll. Un. Mat. Ital.,  (8) 2-A (1999), pp. 145-158.

 

126.     Gaspard Monge e i prelievi nelle biblioteche italiane (1796-1797), in Ideologie e patrimonio storico-culturale nell’età rivoluzionaria e napoleonica. A proposito del trattato di Tolentino, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2000, pp. 415-442.

 

127.     La formazione degli ingegneri a Roma dalla Scuola Politecnica Centrale alla Scuola degli Ingegneri Pontifici, in Amministrazione, formazione e professione: gli ingegneri in Italia tra Sette e Ottocento, a cura di Luigi Blanco, Bologna, Il Mulino, 2000, pp.301-319.

 

128.     L’Istituto Reale nel Veneto nel periodo napoleonico, in Istituzioni culturali, scienza, insegnamento nel Veneto dall’età delle Riforme alla Restaurazione (1761-1818), a cura di L. Sistran Rea,  Trieste, Lint, 2000, pp. 15-29.

 

129.     La formazione filosofica e matematica di Giulio Carlo de’ Toschi di Fagnano, Torino, Conferenze e seminari Associazione Subalpina Mathesis a cura di  E. Gallo, L. Giacardi, C.S. Roero, 2000, pp. 82-94 (stampato anche in Scienziati marchigiani nel tempo. Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche, febbraio 2000, pp. 207-226.)

 

130.     Architecture and Mathematics in Ferrara from the Thierteenth to the Eighteenth Centuries. Nexus Architecture and Mathematics, a cura di Kim Williams,  Pisa, Pacini, 2000, pp. 87-104.

 

131.     Novecento da salvare. Libri dei professori universitari che dissero no al fascismo. Annali di storia delle università Italiane, 4 (2000), pp. 241-244.

 

132.     Giacomo Casanova e le scienze matematiche, in Giacomo Casanova tra Venezia e l’Europa a cura di Gilberto Pizzamiglio, Firenze, Olschki, 2001, pp. 245-259. (stampato anche in parte in Archimede, 50 (1998), pp. 111-120).

 

133.     Gino Loria e i suoi assidui studi di storia delle matematiche, in Contributi di scienziati mantovani allo sviluppo della matematica e della fisica, a cura di Fabio Mercanti e Luca Tallini, Mantova, Atti del Convegno Nazionale della Mathesis, 2001, pp. 227-234.

 

134.     La biblioteca maggiore e minore del Collegio dei Gesuiti di Ferrara, in Giambattista Riccioli e il merito scientifico dei Gesuiti nell’età barocca, a cura di Maria Teresa Borgato, Firenze, Olschki, 2001, pp. 397-418.

 

135.     Volta, the “Istituto nazionale” and Scientific Communication in Early 19th Century Italy, in Nuova Voltiana  Studies on Volta and his Time vol.4, Milano, Hoepli, 2002, pp. 101-116

 

136.     Monge e il laboratorio istituzionale della Repubblica Romana: le scuole politecniche, in Centralismo e particolarismo: l’esperienza della Repubblica Romana, 1999 (in corso di stampa).

 

137.     Ottaviano Fabrizio Mossoti, uno scienziato esule nell’età della Restaurazione. Il Risorgimento, 53 (2001), pp. 19-33.

 

138.     Matematica e matematici nell’Italia Repubblicana (1796-1799), in Universalismo e nazionalità nell’esperienza del giacobinismo italiano, a cura di L. Lotti e R. Villari, Roma- Bari, Laterza, 2003, pp. 323-337.

 

139.     La matematica e i suoi insegnanti. Qualche considerazione storica, in Atti del Congresso Nazionale della Mathesis, in “Per una nuova scuola”, Atti del Congresso Nazionale della Mathesis, a cura di G. Lucchini, F. Mercanti, L. Tallini,  Mantova, 2002, pp. 1-18.

 

140.     Genius and Orderliness: Abel in Berlin and Paris, in The Abel’s Parisian Manuscript, a cura di Andrea Del Centina, Firenze, Olschki, 2002, pp. 46-60 (nello stesso volume anche la versione in italiano ristampata in  Lettera Pristem 2002).

 

141.     L’istruzione pubblica nel triennio repubblicano (1796-1799), in Il sogno di libertà e di progresso in Emilia negli anni 1796-97. Il primo tricolore e i presupposti dell’unità nazionale, a cura di Sergio Lenzi, Modena, Lions Distretto 108Tb, 2003, pp. 103-111.

 

142.     Lorenzo Mascheroni e i suoi interlocutori scientifici. Atti del Convegno “Lorenzo Mascheroni. Scienza e letteratura nell’età dei Lumi” (Bergamo 2000), in corso di stampa.

 

143.     La riscoperta di Leonardo Pisano, in Un ponte sul Mediterraneo. Leonardo Pisano, la scienza araba e la rinascita della matematica in Occidente, a cura di Enrico Giusti, Firenze, Polistampa, 2002, pp. 160–175.   ISBN 88 8304 5076

 

144.     Leonardo Pisano nel Settecento. Atti del convegno “Matematica e società nel Mediterraneo nel secolo XIII” (Pisa 2002) in corso di stampa.

 

145.     I Francesi nelle Marche tra innovazioni e spoliazioni, in L’Arte conquistata, a cura di Bonita Cleri e Claudio Giardini, Modena, Artioli, 2003, pp. 35-40.        ISBN 88 7792 0882

 

146.     Guglielmini Giambattista, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2003, ad vocem,  pp. 742-745.

 

147.     Copernico e lo Studio di Ferrara. Mostra di autografi, manoscritti e documenti, Ferrara, Rettorato dell’Università, 28 maggio - 13 giugno 2003, in Annali di storia delle università italiane, 7(2003), Bologna, Clueb, pp. 423–428.

 

148.     Lagrange Giuseppe Luigi, in Dizionario Biografico degli Italiani (in corso di stampa).

 

149.     Alfonso Muzzarelli e l’autunno dell’Illuminismo a Ferrara. Atti del Convegno “ Cultura nell’età delle Legazioni”, Ferrara, 20-22 marzo 2003, in corso di stampa.

 

150.     Le discipline fisiche. matematiche e naturalistiche e i loro insegnanti nelle università italiane dal XVII al XIX secolo, in Storia delle università italiane, a cura di G. P. Brizzi, P. Del Negro, A. Romano, Messina, Gem, in corso di stampa.

 

151.     Storia dell’Università di Ferrara, in Storia delle università italiane, a cura di G. P. Brizzi, P. del Negro, A. Romano, Messina, Gem, in corso di stampa.

 

152.     Copernico e la rivoluzione copernicana, in Atti dell’Accademia delle scienze di Ferrara in corso di elaborazione.

 

153.     La storia delle matematiche nell’età dei lumi (Los Angeles 2003, in corso di elaborazione).

 

154.     “La patria si serve con la storia e con il fucile”. Intellettuali sui campi di battaglia (in corso di elaborazione).

 

c) Varie

 

155.     Collaborazione alle voci: Fermat, Fourier, Lagrange, Gauss, Huygens, Piccola Treccani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1995.

 

Comunicare la matematica -  Collezioni - Documentazione - Cataloghi di mostre - Percorsi didattici - Altri siti